venerdì 26 agosto 2022

Variante urbanistica area San Paolo per la realizzazione del Parco urbano attrezzato sportivo ed educativo

A disposizione del pubblico presso la segreteria del Comune di Cagliari e pubblicata sul sito web istituzionale, gli interessati possono presentare osservazioni entro 15 giorni

Variante urbanistica area San Paolo per la realizzazione del Parco urbano attrezzato sportivo ed educativo 

È stata depositata a disposizione del pubblico presso la segreteria del Comune di Cagliari e pubblicata sul sito web istituzionale la variante non sostanziale al Piano urbanistico, consistente nell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio delle aree distinte al catasto terreni di Cagliari al Foglio 8, mappali 1990 e 2002 parte, Foglio 16, mappali 311 e 761 parte e Foglio 17, mappali 618, 619, 620 e 624 parte, interessate dalle opere di demolizione, bonifica e rifunzionalizzazione nell'area di San Paolo, finalizzate alla realizzazione del Parco urbano attrezzato sportivo ed educativo, compresa la riconfigurazione del tracciato della via Campo Scipione, adottata con deliberazione del Consiglio comunale n. 83 del 14 giugno 2022.

Entro 15 giorni dalla data del 25 agosto 2022 di pubblicazione dell'avviso sul Buras n. 38, chiunque può presentare osservazioni in forma scritta indirizzandole al Servizio Pianificazione strategica e territoriale del Comune di Cagliari.

UMTITI È DEL LECCE !

L'U.S. Lecce comunica di aver acquisito, a titolo temporaneo, il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Samuel Umtiti dal FC Barcellona. Il difensore francese campione del mondo nel 2018 arriverà a Lecce verso le ore 20 per sostenere le visite mediche.

giovedì 25 agosto 2022

TEMPORARY STORE SINCE 2013

TEMPORARY STORE SINCE 2013

U.S. Lecce - Il punto sul mercato del direttore Pantaleo Corvino

U.S. Lecce - Presentato Lameck Banda

CASA LECCE/ PRESENTATO MARIN PONGRACIC. PANTALEO CORVINO IN CONFERENZA STAMPA FA IL PUNTO SUL MERCATO. INTERVENTO DI MATTIA ANTONIO ALA

Questa mattina si è tenuta al Via del Mare la conferenza stampa di presentazione del nuovo difensore del Lecce Marin Pongracic.

Ad introdurlo, come di consueto, il Responsabile dell’Area Tecnica Pantaleo Corvino, il quale ha poi fatto il punto sulle altre trattative di mercato portate avanti dal club giallorosso.

Di seguito le dichiarazioni dell’ex dirigente della Fiorentina e del centrale croato:

PANTALEO CORVINO“Spesso la stampa e i tifosi tendono a concentrarsi più sui calciatori che si vorrebbero anziché su ciò che già si ha. Oggi presentiamo il difensore centrale Marin Pongracic e mi concentrerei su di lui. Il suo ruolo sta andando ormai in estinzione, come già ho avuto modo di dire in passato. Non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Devo fare una precisazione, rilevare certi profili a luglio è impossibile, a prescindere dall’aspetto economico. Questo perché certi obiettivi importanti bisogna saperli aspettare e corteggiare. Pongracic è un classe 1997, nonostante la giovane età ha già grande esperienza. Ha giocato nella Serie A austriaca, in Bundesliga, in Europa e Champions League, fino ad arrivare alla Nazionale maggiore della Croazia. E’ un centrale di piede destro, ma può fare anche il centrale di sinistra. E’ ben strutturato fisicamente ed ha una percentuale di duelli vinti del 72% nel Borussia Dortmund. Inoltre, è dotato di una discreta tecnica, il che gli permette di impostare dalla retroguardia. Riempire caselle dopo 20 giorni per me sarebbe stato più semplice, tutti mi avrebbero fatto i complimenti. Il reparto difensivo per una neopromossa è determinante. Avevamo già giocatori che hanno vissuto la A come Tuia e Dermaku. Considerando la penuria di centrali, non era semplice prendere un profilo ancora più importante di loro. E’ facile giudicare quando non si è all’interno delle cose. Allo stesso tempo, però, non è stato un esercizio semplice attendere l’ultima settimana per arrivare a Pongracic. Ho portato avanti questa trattativa per più di due mesi, mediante contatti con il ragazzo, il suo agente e il Wolfsburg. Gli ho inviato foto, video del posto in cui sarebbe venuto. Questi aspetti sono fondamentali in una trattativa. I calciatori non si convincono a suon di milioni di euro, bensì facendo capire la realtà dove si viene a stare. Spesso si attende anche l’ultimo secondo per finalizzare certe operazioni.

In questi due anni avete visto con quanto lavoro è stato fatto sia per la prima squadra che per il settore giovanile. Abbiamo lavorato sulle strutture e ci stiamo sforzando per farlo anche sulle risorse umane. I nostri sforzi alcune volte sono da visionari. Vogliamo creare un brand importante per il Salento. Abbiamo preso Pongracic, un giocatore che la scorsa stagione ha militato in una squadra che lotta per vincere la Bundesliga, e ci stiamo sforzando per trovare altri profili di questo tipo. Se non riusciamo nessuno può venire a rimproverarci di un qualcosa che era impensabile. Uno dei momenti più alti della mia storia è stato vedere Stewart Copeland(batterista dei “The Police”) indossare la maglia di Chevanton alla “Notte della Taranta”. Lì ho capito che il Lecce era entrato in un contesto internazionale. Il nostro obiettivo è proprio questo, espandere il brand del nostro Salento. Per questo ci prendiamo il rischio di andare a trattare certi calciatori.

Certo, preferiremmo lavorare sottotraccia. Quando una trattativa diviene di dominio pubblico l’idea può essere rubata dagli altri. Umtiti? La trattativa sta andando avanti. Se non dovesse andare a buon fine ci diranno che è stata solo pubblicità. I nostri sforzi, come dicevo prima, sono finalizzati anche a far decollare il brand del Salento. Per questo, spesso, puntiamo in alto. Frabotta via dopo due mesi per far posto a Pezzella? Ci tengo a precisare che alcune voci sono inesatte. Se noi giochiamo con un solo attaccante centrale, e in rosa ne abbiamo solo due, allora si direbbe che è il caso di prendere una terza punta. Lo stesso vale per gli altri settori. Quattro esterni per due posti possono essere pochi, per questo il club cerca di approfittare di opportunità che il mercato concede. Ma questo non vuol dire che uno dei quattro debba essere cacciatoQuesto vale anche per il centrocampo e l’attacco”.

MARIN PONGRACIC“Cosa mi ha convinto a sposare il progetto Lecce? Tanti aspetti, prima di tutto la possibilità di giocare in Serie A, un torneo di alto livello. E’ una nuova tappa della mia vita e della mia carriera, è la prima volta che lascio la Germania. Corvino mi ha mandato diversi video. Poi ho anche visto la partita contro l’Inter e mi sono convinto definitivamente. Empoli? Sono già pronto per scendere in campo domenica. Con il Wolfsburg ho lavorato solo un mese, poi sono stato aggregato al gruppo per una settimana. Ho lavorato bene. Sto bene e sono pronto per questa nuova avventura. A 19 anni ero considerato un top, ma non mi sentivo pronto. Adesso sono ancora giovane ma sento di poter dare tantissimo. L’Italia è il posto ideale per crescere dal punto di vista difensivo, qui ci sono i migliori difensori del mondo. Lottare per la salvezza sarà una cosa nuova, come del resto tutto. Non affronterò la Champions o l’Europa League, ma lotteremo comunque con dei grandi club e questo mi stimola molto. Haaland? Abbiamo giocato insieme con il Salisburgo e a Dortmund. Facevamo tanti duelli duri in allenamento, sono sicuro che anche qui sarà così . Attraverso il lavoro miglioreremo insieme. Pregi? Sono un combattivo. Mister? Non ci ho ancora parlato, ma il suo modo di vedere calcio mi è piaciuto tanto fin da subito. Da giocatore è stato uno dei migliori centrali italiani, sono certo che mi darà una mano a crescere. Modelli? Da piccolo adoravo Messi e Ronaldinho. Parlando di difensori dico Koulibaly, Bonucci e Van Dijk. Spero di disputare una buona stagione nel massimo campionato italiano”.

 


 

 

 

PRECISAZIONE DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Al fine di chiarire una serie di inesattezze riportate dagli organi di stampa ed in particolare da alcuni siti specializzati nel mondo del ciclismo, si ritiene opportuno evidenziare quanto segue:

 

- in data 26-27/03/2022, nel Consiglio Federale tenutosi all’Aquila, veniva deliberata la concessione di provvigioni in favore di intermediari per l’acquisizione di sponsorizzazioni;

 

- nel Consiglio Federale tenutosi in Milano il 18/06/2022 si è previsto di riconoscere i compensi per intermediazioni nei vari contratti di sponsorizzazione, in un unico contesto, precisando comunque che i pagamenti delle eventuali provvigioni sarebbero avvenuti solo all’esito dell’esecuzione delle forniture o dei relativi effettivi incassi e proporzionalmente all’apporto degli sponsor;

 

- nel Consiglio Federale del 06/08/2022, il Presidente ha preliminarmente informato il Consiglio, prima di aprire la discussione sui punti all’ordine del giorno, che non sarebbero stati esaminati gli argomenti per i quali non era stata fornita ai Consiglieri la documentazione entro il previsto termine temporale per consentire un esame approfondito dell’argomento;

 

- conseguentemente il punto dell’ODG, relativo al pagamento dei compensi per intermediazione delle sponsorizzazioni, non è stato trattato e quindi non è stata dato corso e ratificata nessuna delibera in merito;

 

- allo stato, la Federazione attesta che nessun contratto è stato firmato con alcun intermediario e nessun pagamento è stato mai effettuato;

 

- nel corso dell’anno 2022 il livello delle sponsorizzazioni in favore della FCI è aumentato in ragione di € 385.723,44 + iva per cessioni di beni o servizi ed in € 1.093.163,92 + IVA per versamenti diretti.

 

Pertanto, sono assolutamente prive di fondamento le notizie diffuse relative a pagamenti da parte della FCI di somme rilevanti per provvigioni e all’adozioni di delibere in tal senso.

DP World Tour: otto azzurri all’Omega European Masters LPGA: Giulia Molinaro al CP Women's Open

 l DP World Tour fa tappa in Svizzera per una classica nel calendario, l'Omega European Masters (25-28 agosto), dove saranno otto gli italiani in gara: Renato Paratore, Edoardo Molinari, Guido Migliozzi, Francesco Laporta, Nino Bertasio, Andrea Pavan, Lorenzo Gagli, e il dilettante azzurro Filippo Celli.

Sul percorso del Crans-sur-Sierre GC a Crans Montana, nella 88ª edizione dell’evento nato nel 1905 e poi ripreso dal 1923, difende il terzo dei suoi tre titoli sul circuito il 21enne danese Rasmus Hojgaard, che in tredici presenze stagionali è uscito una sola volta al taglio, ma quali migliori risultati ha conseguito due decimi posti. In gara ci sarà anche il gemello Nicolai, due successi in carriera di cui uno nel DS Automobiles Italian Open lo scorso anno al Marco Simone Golf & Country Club, circolo che ospiterà la Ryder Cup 2023.

In un field di buona qualità saranno da seguire, tra gli altri, gli inglesi Danny Willett, vincitore di un Masters (2016), Matt Wallace, Andy Sullivan e Chris Wood, lo scozzese Ewen Ferguson, a segno nel recente ISPS Handa World Invitational, gli spagnoli Jorge Campillo e Adri Arnaus, lo statunitense Sean Crocker (suo l’Hero Open a luglio), il malese Gavin Green, secondo la scorsa settimana nel D+D Czech Masters, il finlandese Mikko Korhonen, i sudafricani Louis De Jagger ed Hennie Du Plessis, insieme allo slovacco Rory Sabbatini, argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020, e all’argentino Andres Romero, che giocano sul PGA Tour. 

Past winner d’eccezione lo spagnolo Miguel Angel Jimenez, 58 anni, 21 titoli e vincitore del torneo nel 2010, che porterà la striscia delle sue gare sul DP World Tour a 718, record assoluto. In campo anche l’inglese David Howell, alla sua 702ª presenza, terzo in questa graduatoria all’inseguimento per il momento del secondo, lo scozzese Sam Torrance (707).

Tra i favoriti d’obbligo Renato Paratore, in grande spolvero nelle ultime uscite con un terzo posto (Cazoo Open), un quarto (ISPS Handa World Invitational) e un 13° in Repubblica Ceca. Gli italiani hanno vinto il torneo otto volte. In sette occasioni prima del 1972, anno in cui la manifestazione è entrata a fare parte del circuito continentale, con Ugo Grappasonni (due volte), Aldo Casera, Alfonso Angelini (2) e con Roberto Bernardini (2) e poi nel 1997 con Costantino Rocca, già runner up nel 1995. In tempi più recenti i secondi posti di Francesco Molinari (2006), Edoardo Molinari (2010) e di Lorenzo Gagli (2019). Non si è imposto, ma ha lasciato una bella impronta Baldovino Dassù che nel 1971 firmò un giro in 60 colpi. Da seguire Filippo Celli che, dopo aver vinto il Campionato Europeo Individuale, ha conquistato la Silver Medal, quale miglior dilettante, al The Open ed è terminato settimo nell'ISPS Handa World Invitational. Il montepremi è di 2.000.000 di euro con prima moneta di 340.000 euro.

Il torneo su GOLFTV - L'Omega European Masters sarà trasmesso su GOLFTV e su Eurosport 2. Prima giornata, giovedì 28 agosto, dalle ore 13,30 alle ore 18,30 su GOLFTV e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 su Eurosport 2.

 

LPGA: GIULIA MOLINARO AL CP WOMEN'S OPEN - Il LPGA Tour riprende dal Canada dopo la serie di quattro eventi in Europa, tra i quali due Major. Si disputa a Ottawa dal 25 al 28 agosto il CP Women's Open sul percorso dell’Ottawa Hunt & Golf Club dove sarà in gara Giulia Molinaro.

Il field è da grandi occasioni con la coreana Jin Young Ko, numero uno mondale, che difende il titolo conquistato nel 2019, ultimo anno in cui si è svolta la competizione, e con altre otto tra le top ten del Rolex Ranking che proveranno a impedirle il bis. Peraltro non proprio scontato perché non sembra una stagione molto favorevole alla coreana, reduce da un taglio nell’AIG Womens Open, che dopo un successo all’inizio non ha brillato, anche se poi ha collezionato quattro top ten.

Particolarmente agguerrita Nelly Korda, numero tre - che ha dominato la scorsa settimana sul LET nell’Aramco Team Series-Sotogrande - in un contesto in cui non mancheranno agonismo e grande golf proposto dall’australiana Minjee Lee (n. 2 e leader dell’ordine di merito), dalla neozelandese Lydia Ko (n. 4), a segno tre volte nelle edizioni del torneo 2012, 2013 e 2015, dalla canadese Brooke M. Henderson (n. 5), che si è imposta nel 2018, dalla thailandese Atthaya Thitikul (n. 6), da Lexi Thompson (n. 7), dalla giapponese Nasa Hataoka e dalla coreana In Gee Chun (n. 10). In gara altre tre past winner, le coreane Sung Hyun Park (2017) e So Yeon Ryu (2014) e la thailandese Ariya Jutanugarn (2016). Tornerà a giocare Danielle Kang, ferma dall’US Womens Open di giugno, perché sotto cura per una grave malattia.

Ha assoluta necessità di cambiare passo Giulia Molinaro (quattro tagli consecutivi subiti), che ha bisogno di un risultato di prestigio per salire nella money list dove attualmente è 144ª. Il montepremi è di 2.350.000 dollari.

Bocciodromo comunale: un nuovo spazio all’aperto da “beach bocce”

Il bocciodromo comunale di via Divisione Garibaldi si arricchisce di un nuovo spazio, questa volta all’aperto, pensato per favorire l’avvicinamento al gioco e le positive ricadute, anche fra i giovani, di una rinnovata socialità. Se finora l’impianto presentava quattro campi regolamentari al suo interno nei quali tanti appassionati praticano la disciplina sportiva nelle sue varie specialità, capaci di ospitare negli anni importanti eventi, su tutti ricordiamo i campionati italiani del novembre 2021, adesso si aggiunge l’area esterna da “beach bocce”. Il nome inequivocabile rimanda alla spiaggia e dunque ai tanti pomeriggi trascorsi al mare all’insegna di sfide interminabili tra vicini di ombrellone: un pizzico di quell’atmosfera si potrà vivere anche ad Arezzo. Appuntamento con l’inaugurazione ufficiale del nuovo “tappeto di sabbia” alle 18,30 di giovedì 25 agosto.