giovedì 29 settembre 2022
IL REPORT DI MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE
In casa grigiorossa sono rientrati i primi calciatori impegnati con le
rispettive nazionali. All’allenamento odierno, in programma in mattinata
al Centro Sportivo “Giovanni Arvedi”, hanno infatti preso parte
Lochosvhili e Radu. Il programma delle attività per
il gruppo guidato da Massimiliano Alvini e dai suoi collaboratori è
stato il seguente: lavori di forza per gruppi (in palestra e sul campo),
esercitazioni sul possesso palla, partite a tema, partita finale.
Domani allenamento dalle ore 10.30.
COMMISSIONE DIRITTI TELEVISIVI LEGA SERIE A
L’Unione Sportiva Lecce comunica che il dott. Alessandro Adamo è componente della Commissione Diritti Audiovisivi della Lega di Serie A. La Commissione si occupa della redazione delle Linee Guida, dei principi informatori e delle procedure per l’assegnazione dei diritti audiovisivi domestici e internazionali del Campionato di Serie A.
L’ALA DELLA NAZIONALE TONGANA LATU LATUNIPULU ALIMENTA IL REPARTO DEI TREQUARTI DELLE ZEBRE
Parma, 28 settembre 2022 – Per far fronte alla temporanea assenza dell’ala Kobus Van Wyk, operatosi al braccio destro il 1 settembre, le Zebre Parma mettono sotto contratto l’esplosivo trequarti Latu Latunipulu, ala della Nazionale tongana.
Nato a Sydney il 15 dicembre 1996 e in campo con la Nazionale australiana U20, il 25enne ha già iniziato ad allenarsi con i suoi nuovi compagni di squadra in vista dell’esordio nel torneo internazionale BKT United Rugby Championship.
Le prime dichiarazioni di Latu Latunipulu: “Sono entusiasta e contento di aver intrapreso questa nuova avventura con le Zebre. Mi unisco a un gruppo di giocatori e tecnici di grande qualità e non vedo l’ora di integrarmi in squadra, dando il mio contributo dentro e fuori dal campo. Darò il massimo affinché il club possa raggiungere i migliori risultati”.
Latunipulu nasce e cresce in Australia, una delle patrie del rugby mondiale. Si avvicina al mondo della palla ovale all’età di quattro anni con i Sylvania Bulldogs, formazione della sua città natale. Sempre nella capitale, frequenta il Newington College, mettendosi in mostra sia a livello scolastico che di club con la storica società di Randwick, fondata nel 1882.
Nel 2016 entra nella selezione U20 dei Waratahs, una delle cinque massime franchigie australiane, guadagnandosi una chiamata con la Nazionale australiana U20.
La sua ultima esperienza in Australia è con i Sydney Ray nel massimo campionato nazionale di rugby a 15. Nel 2018 Latu si trasferisce in Francia a Bayonne, vincendo la seconda divisione transalpina e ottenendo la promozione in Top10 per la stagione 2019/20.
Il 12 dicembre 2020 ha modo di affrontare le Zebre proprio al Lanfranchi, subentrando al 69’ della sfida valevole per il primo turno di Challenge Cup.
Dopo un periodo di prestito di sei settimane al Valence Romans in Pro D2, nell’estate del 2021 firma con Bourg-en-Brasse dove conosce il suo attuale compagno di squadra Joshua Furno.
In quello stesso anno esordisce con la Nazionale tongana, scendendo in campo il 13 novembre a Lione contro i Barbarians e la settimana seguente a Bucarest contro la Romania.
La scheda di Latu Latunipulu, ala delle Zebre Parma:
Nome: Latu
Cognome: Latunipulu
Nato a: Sydney (AUS)
Il: 15/12/1996
Altezza: 181 cm
Peso: 97 kg
Ruolo: ala
Honours: Tonga, Australia U20
Caps: 1
Presenze nello United Rugby Championship: 0
Presenze in EPCR Champions Cup: 0
Presenze in EPCR Challenge Cup: 2
Club precedenti: Bourg-en-Brasse (FRA), Valence Romans (FRA), Aviron Bayonnais (FRA), Sydney Ray (AUS), Waratahs U20 (AUS), Randwick (AUS), Sylvania Bulldog (AUS)
QUARTA EDIZIONE DI "EST SPORT AMO"
Sabato 1 ottobre dalle 9 alle 18, allo stadio di rugby Aldo Invernici di via della Maggia 18 e al Parco delle Cave, si terrà la quarta edizione di “Est Sport Amo”, il festival dello sport per i più giovani organizzato dai Consigli di Quartiere Brescia Est e, per la prima volta, dal Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Per tutta la giornata sarà possibile sperimentare diversi sport individuali, di squadra o mixed ability/paralimpici e conoscere le realtà attive sul nostro territorio. In serata, la festa continuerà con musica e stand gastronomici.
PRIMA EDIZIONE "PIGIAMA RUN"
Si correrà venerdì 30 settembre la prima edizione della Pigiama Run, la corsa solidale promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), con il patrocinio del Comune di Bari, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori pediatrici.
La Pigiama Run sarà una corsa / camminata non competitiva in programma alle ore 18.30 all’interno del parco 2 Giugno: l’iscrizione prevede un costo di 15 euro che saranno devoluti alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici. Dalle ore 17, invece, sarà aperto un village su viale Einaudi (ingresso principale) a cura della Brigata Pinerolo.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo di Città dall’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, dalla delegata della Lilt Bari Marisa Cataldo, dal coordinatore della Lilt per la Puglia Savino Cannone, dal comandante della Brigata Pinerolo Paolo Sandri (in collegamento da remoto) e da Nicola Santoro, direttore dell’Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari.
“L’idea della Lilt di correre in pigiama, che come amministrazione sposiamo con grande partecipazione - ha detto Pietro Petruzzelli -, è un modo per manifestare una fortissima solidarietà nei confronti dei bambini malati di tumore. Per questo invitiamo quanti più baresi possibile, donne e uomini, a iscriversi alla manifestazione. Si tratta di un’occasione unica per testimoniare vicinanza e solidarietà”.
“Unirsi a noi per camminare o correre in pigiama è un gesto concreto di solidarietà e di partecipazione attiva - ha spiegato Marisa Cataldo -. È un modo simpatico per sentirsi ancor più vicini ai piccoli pazienti in terapia oncologica e alle loro famiglie. Colgo l’occasione per comunicare che i termini per l’iscrizione alla Pigiama Run scadranno venerdì pomeriggio e che, per favorire i percorsi della prevenzione, la Lilt Bari offrirà a tutti i runner la tessera associativa annuale per accedere in forma agevolata alle prestazioni erogate dal nostro poliambulatorio situato in corso Italia 189”.
“Per un bambino indossare il pigiama è una costrizione, è il momento in cui deve smettere di giocare e fermarsi per il riposo - ha continuato Savino Cannone -. Rappresenta a maggior ragione una costrizione per i bambini che si trovano in ospedale per essere curati, dovendolo indossare tutto il giorno. Il gesto simbolico di indossare il pigiama durante la corsa di venerdì vuole essere un gesto di vicinanza nei confronti dei piccoli pazienti: la raccolta fondi della Pigiama Run di Bari sarà destinata dalla Lilt alle famiglie dei piccoli pazienti oncologici ricoverati al Policlinico di Bari, come contributo alle spese di viaggio e di alloggio”.
“Tutto quello che il mondo dell’associazionismo riesce a mettere in campo per la cura delle patologie pediatriche ormai è diventato indispensabile per noi medici - ha sottolineato Nicola Santoro -: il supporto e la cura di quello che è attorno al paziente oncologico, con particolari attività come la musicoterapia, la pet therapy e la possibilità di fare le procedure senza dolore, vengono messi in atto grazie a iniziative come questa, permettendoci di tradurli in un miglioramento della qualità della vita dei malati. Fino a 30- 40 anni fa la cura generale dei pazienti oncoematologici non dava più del 15-20 per cento di probabilità di sopravvivenza, adesso i tre quarti dei pazienti riescono a superare questo problema e ritornare alla vita che meritano”.
“La nostra partecipazione a questa importante iniziativa si inserisce tra le attività contenute in protocollo d’intesa che la Pinerolo ha siglato con la Lilt - ha concluso Paolo Sandri -. La Pigiama Run dà a tutti noi l’opportunità di dimostrare in modo concreto quel sentimento di vicinanza e condivisione che rappresenta un segnale reale di civiltà e umanità. Ognuno di noi ha una famiglia, mi piace pensare che venerdì saremo un’unica grande famiglia pronta a sostenersi reciprocamente, al fianco dei genitori e dei piccoli pazienti oncologici ricoverati al Policlinico di Bari”.
“L’iniziativa prende spunto da un’idea divertente per puntare l’attenzione su un tema molto serio, quello dei tumori pediatrici - è il commento del presidente nazionale della Lilt Francesco Schittulli -. La Lilt, promuovendo questa manifestazione come momento di condivisione e solidarietà che unisce l’Italia intera, vuole dimostrare vicinanza sia ai piccoli pazienti oncologici sia alle loro famiglie, sostenendole in maniera concreta grazie a questa raccolta fondi”.
È possibile iscriversi alla corsa solidale ora collegandosi al
sito www.pigiamarun.it selezi
PROSEGUE LA PREPARAZIONE IN VISTA DELLA CREMONESE
Seduta d’allenamento questa mattina per I giallorossi all'Acaya Golf Resort & SPA. Assente Helgason, il cui rientro in sede è programmato in giornata. Lavoro personalizzato per Banda, Ceesay e Brancolini. Domani altro allenamento al mattino all'Acaya.
NAZIONALE FEMMINILE, VERONICA MADIA: 'CLIMA SERENO, FOCALIZZATE SULL'OBIETTIVO'
Auckland – Prosegue la preparazione della Nazionale femminile in avvicinamento all’incontro di debutto nella Coppa del Mondo, in programma con gli Stati Uniti domenica nove ottobre alle ore 12.45 (1.45 italiane) al Northland Events Centre di Whangarei. La rassegna iridata, procrastinata di un anno a causa della pandemia globale da Covid-19, avrà luogo in Nuova Zelanda dall’otto ottobre al dodici novembre – tutti gli incontri della Nazionale femminile saranno trasmessi in diretta su Rai 2 e in simulcast su Sky Sport.
Doppio allenamento per le Azzurre nel quinto giorno di permanenza ad Auckland, la mattina sessione in palestra e il pomeriggio collettivo sotto la guida del capo allenatore Andrea Di Giandomenico presso il campo dell’East Coast Bays Rugby Club.
‘Nel gruppo il clima è sereno, ma ciò non significa che non siamo concentrate sull’obiettivo – commenta Veronica Madia, mediano di apertura: ‘dopo i primi giorni di acclimatamento, anche in considerazione del fuso orario sfavorevole (undici ore in più in rapporto all’Italia) abbiamo cominciato a incrementare il carico di lavoro. Continuiamo a svolgere la preparazione fisica secondo il programma, sia in palestra che in campo, ma stiamo curando maggiormente i dettagli in rapporto al volume’.
‘La prima cosa che mi ha colpita all’arrivo in Nuova Zelanda è stato il numero di campi da rugby e, in generale, di strutture sportive che abbiamo incontrato nel breve tragitto dall’aeroporto all’hotel - è evidente che siamo ospiti in un Paese in cui lo sport occupa una posizione importantissima all’interno della vita sociale’, aggiunge.
‘Questa per me sarà la seconda Coppa del Mondo, sono passati cinque anni dalla competizione giocata in Irlanda. Nel 2017 ero da poco entrata nel gruppo Azzurro, sentivo la responsabilità di vestire la maglia in una manifestazione così importante ma, probabilmente, non avevo sviluppato un coinvolgimento emotivo così forte come le mie compagne di squadra più anziane. Oggi, mi trovo dall’altra parte: so di essere stata partecipe del percorso che ha portato alla qualificazione e vivo la spedizione con un’intensità diversa, seppure l’impegno sia rimasto invariato. Il posticipo di un anno della manifestazione, con l’obiettivo di garantire un graduale ritorno alla normalità – per le squadre, lo svolgimento con maggiore tranquillità delle attività quotidiane; per il pubblico, la presenza allo stadio - non può che essere salutato con favore.
Madia ritorna sul test match con la Francia, l’ultimo prima della partenza per la Nuova Zelanda, giocato a Biella venerdì nove settembre: ‘Sono molto felice di essere stata nominata Player of the match, ma la gioia più grande era data dalla vittoria e dalla prestazione della squadra, consapevole che il mio apporto aveva influito sull’esito della partita. La vera soddisfazione è il riconoscimento che il percorso intrapreso negli ultimi mesi, durante i quali si sono intensificati gli impegni, sta portando a dei risultati. C’è stato un cambiamento di gioco a livello tattico e tecnico che, forse, ha faticato un po’ a emergere, ma ad oggi abbiamo dimostrato che funziona e siamo in grado di sostenerlo’.
Una rappresentativa degli atleti juniores dell’East Coast Bays Rugby Club - che conta circa seicento tesserati, di cui un quarto ragazze – hanno assistito all’allenamento della Nazionale femminile, per poi fermarsi con le atlete per alcuni scatti e una sessione di autografi.
Kaine Robertson - Azzurro numero 561 originario della Nuova Zelanda, dove è tornato nel 2014 dopo aver militato nelle fila del Viadana e degli Aironi -, allenatore volontario del gruppo degli U9 e degli U15, oltre che liaison officer del gruppo italiano, spiega come è nato l’incontro di oggi pomeriggio:
‘Per le giovani atlete e i giovani atleti del club, poter assistere all’allenamento di una squadra di alto livello è un’occasione unica per capire il funzionamento del gruppo, vedere la professionalità delle ragazze e capire dove potrebbero arrivare con i loro sogni’.
Le 32 atlete convocate:
Piloni
BARRO Francesca – Valsugana Rugby Padova, 1 cap
GAI Lucia – Valsugana Rugby Padova, 84 caps
MARIS Gaia - Wasps, 12 caps
MERLO Michela – Rugby Colorno, 11 caps
SEYE Sara – Transvecta Rugby Calvisano, 8 caps
STECCA, Emanuela – Arredissima Villorba Rugby, 3 caps
TURANI Silvia – Exeter Chiefs Women, 20 caps
Tallonatori
BETTONI Melissa – Stade Rennais, 72 caps
VECCHINI Vittoria – Valsugana Rugby Padova, 11 caps
Seconde linee
DUCA Giordana – Valsugana Rugby Padova, 31 caps
FEDRIGHI Valeria – Stade Toulousain, 36 caps
LOCATELLI Isabella – Rugby Colorno, 34 caps
TOUNESI Sara – Sale Sharks, 24 caps
Terze linee
ARRIGHETTI Ilaria – Stade Rennais, 56 caps
FRANCO, Giada – Rugby Colorno, 24 caps
GIORDANO Elisa (C) – Valsugana Rugby Padova, 56 caps
SGORBINI Francesca – ASM Romagnat, 13 caps
VERONESE Beatrice – Valsugana Rugby Padova, 12 caps
Mediani di Mischia
BARATTIN Sara – Arredissima Villorba Rugby, 107 caps
STEFAN, Sofia – Valsugana Rugby Padova, 69 caps
Mediani di apertura
MADIA, Veronica - Rugby Colorno, 32 caps
STEVANIN, Emma – Valsugana Rugby Padova, 2 caps
Centri
CAPOMAGGI Beatrice – Arredissima Villorba Rugby, 4 caps
D’INCA’ Alyssa – Arredissima Villorba Rugby, 10 caps
RIGONI Beatrice - Valsugana Rugby Padova, 57 caps
SILLARI Michela – Valsugana Rugby Padova, 70 caps
Ali/estremi
FURLAN Manuela – Arredissima Villorba Rugby, 88 caps
GRANZOTO Francesca - Unione Rugby Capitolina, 2 caps
MAGATTI Maria – CUS Milano Rugby, 46 caps
MUZZO Aura – Arredissima Villorba rugby, 27 caps
OSTUNI MINUZZI Vittoria - Valsugana Rugby Padova, 16 caps
ROLFI Sofia – Rugby Colorno, esordiente
---
Test Match Pre-Mondiali
Canada v Italia, Langford – Starlight Stadium, 24 luglio 2022 34-24
Francia v Italia, Nizza – Stade des Arboras, 3 settembre 2022 21-0
Italia v Francia, Biella – Stadio del Rugby, 9 settembre 2022 26-19
Match Rugby World Cup New Zealand 2021
USA v Italia, Northland Events Centre, Whangarei – Domenica 9 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
Italia v Canada, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 16 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
Giappone v Italia, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 23 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
Al parco di Melta il “Volley S3” per avvicinare i più giovani alla pallavolo
Circa 500 bambini e bambine delle scuole provinciali hanno animato questa mattina i numerosi campi allestiti al parco di Melta; la Federazione Italiana Pallavolo ha infatti individuato la città di Trento per ospitare una delle cinque tappe della manifestazione “Volley S3 in piazza". Nel pomeriggio sarà la volta di un centinaio di atlete e atleti delle società sportive del territorio.
Il Volley S3 è un progetto educativo-sportivo promosso dalla Federazione italiana pallavolo rivolto ai più piccoli che si avvicinano al volley.
Dopo lo stop causato dalla pandemia legata al Covid-19, la Fipav vuole rinnovare e intensificare il suo impegno nella promozione degli eventi di piazza che fanno del coinvolgimento dei più giovani il loro punto di forza.
Durante la mattinata il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha sottolineato come “a Trento il volley non è uno sport qualsiasi. Nel nostro palazzetto giocano alcuni dei campioni d’Europa e del mondo, ragazzi che ancora si divertono a giocare: è evidente che è così, basta guardarli in faccia durante le partite. Vi auguro di appassionarvi a uno sport. Adesso state provando la pallavolo, magari più avanti deciderete di fare qualcos’altro. L’importante è trovare la disciplina che fa per voi, che va meglio per il vostro carattere, che vi permette di muovervi, di stare insieme, di alleggerire i pensieri”.
DP World Tour: Dunhill Links in Scozia con formula Pro-Am. In campo sei italiani
Torna un evento classico nel calendario del DP World Tour, l’Alfred Dunhill Links Championship, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre. Nato nel 2001 e giunto alla 21ª edizione, il torneo si disputa con formula Pro-Am, con coppie, formate da un pro e da un dilettante, in cui figureranno personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura. Si gioca sui tre percorsi scozzesi dell’Old Course di St. Andrews, del Carnoustie Golf Links e del Kingsbarns Golf Links sulla distanza di 72 buche con taglio dopo 54 che lascerà in gara per il round conclusivo i primi 60 pro della graduatoria individuale e le prime 20 coppie di quella a squadre, oltre ai pari merito.
Gli azzurri - Sei gli italiani in gara: Guido Migliozzi, molto atteso dopo la spettacolare rimonta con cui si è imposto domenica scorsa nel Cazoo Open de France, Francesco Molinari, deciso a prendere punti nella corsa verso la Ryder Cup 2023, Renato Paratore, Andrea Pavan e Francesco Laporta, terzetto teso a chiudere la stagione con acuti significativi, e Filippo Celli, passato al professionismo in occasione del DS Automobiles 79° Open d’Italia.
Nel field McIlroy, Fitzpatrick e Horschel - Il nordirlandese Rory McIlroy, numero due mondiale, l’inglese Matt Fitzpatrick, numero dieci, e lo statunitense Billy Horschel, numero quindici, calamitano l’attenzione in un field di alto livello dove vi sono altri concorrenti nella top 50 del World ranking quali l’irlandese Shane Lowry, gli inglesi Tyrrell Hatton e Tommy Fleetwood, il belga Thomas Pieters, il sudafricano Louis Oosthuizen, l’altro americano Talor Gooch e il neozelandese Ryan Fox.
Difende il titolo Danny Willett, 35 anni il prossimo 3 ottobre, nativo di Sheffield, otto successi sul circuito di cui uno in un Major (The Masters 2016), in un contesto che comprende altri otto past winner. Si sono imposti per due volte il citato Hatton (2016, 2017), unico ad aver siglato la doppietta consecutiva, e l’irlandese Padraig Harrington (2002, 2006), e in una occasione il francese Victor Perez (2019), i danesi Lucas Bjerregaard (2018) e Thorbjorn Olesen (2015), il sudafricano Branden Grace (2012) e gli inglesi Oliver Wilson (2014) e David Howell (2013), con quest’ultimo che porterà a 705 le gare disputate sul circuito e che si avvicina ulteriormente allo spagnolo Miguel Angel Jimenez, recordman con 719, ma soprattutto è a un passo dal secondo, lo scozzese Sam Torrance (706).
Altri possibili protagonisti, oltre naturalmente a Migliozzi e a Molinari, gli iberici Adri Arnaus e Pablo Larrazabal, i gemelli danesi Nicolai e Rasmus Hojgaard, il secondo superato in extremis da Migliozzi in Francia, lo scozzese Robert MacIntyre, a segno nell’Open d’Italia, e i sudafricani Hennie Du Plessis e Daniel Van Tonder.
La Pro-Am - Tra i personaggi impegnati nella Pro-Am vi saranno l’attore Bill Murray, l’ex calciatore Gianfranco Zola (che farà coppia con Francesco Molinari), Sir Steve Redgrave, cinque ori olimpici nel canottaggio, e debutterà l'ex capitano della squadra di calcio del West Ham Mark Noble, che giocherà insieme a Billy Horschel, tifoso proprio degli Hammers. In campo anche coppie di famigliari: Rory McIlroy con il padre Gerry, secondi nel 2019, Matt Fitzpatrick con la mamma Susan e Thomas Bjorn con il figlio Oliver, che proveranno a imitare Sam e Daniel Torrance, unico duo genitore-figlio capace di imporsi nell’evento a squadre. Il montepremi è di 5.000.000 di dollari.
Il torneo su GOLFTV e su Eurosport 2 - L’Alfred Dunhill Links Championship sarà trasmesso in diretta da GOLFTV e da Eurosport 2. Prima giornata: giovedì 29 settembre dalle ore 13:00 alle ore 18:00 su GOLFTV e dalle ore 14:00 alle ore 18:30 su Eurosport 2.
Trento Running Festival, nel week end numerose strade della città chiuse al traffico
Sabato pomeriggio divieti in centro sul percorso del Giro al Sas, domenica dalle 10 traffico vietato in molte vie dalla zona di via Maccani fino alle Ghiaie, viale Verona e via Degasperi. Niente sosta all’ex Sit e in piazza Dante
In occasione del Trento Running Festival in programma questo fine settimana numerose strade del centro città e zone limitrofe - da via Maccani fino alla zona delle Ghiaie, viale Verona e via Degasperi - saranno chiuse al transito veicolare. Ecco tutti i divieti in dettaglio.
Per lo svolgimento del “75°
Giro al Sas” il transito sarà vieta
Per lo svolgimento dell'undicesima edizione della Trento Half Marathon, nella giornata di domenica 2 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 è previsto il divieto di transito veicolare nel seguente percorso: piazza Dante, via Torre Vanga, via Prepositura, via Rosmini, via Giusti, Largo Prati, via Muredei, via Degasperi, via Jedin, via Sanseverino, via Monte Baldo, corso Lavoro e Scienza, via Sanseverino, Lung'Adige Monte Grappa, via Brescia, ponte San Lorenzo, lung'Adige Apuleio, via Druso, ponte San Giorgio, lung'Adige Leopardi, via Busetti, corso Buonarotti, via Antonio da Trento, via Scopoli, via Morone, corso Degli Alpini, via Maccani, via Schmidt, via Senesi, via Lavisotto, via FratelliFontana, piazza Centa, via Petrarca, via Romagnosi, via Vannetti, piazza Dante, via Torre Verde, piazza Raffaello Sanzio, via Bernardo Clesio, via dei Ventuno, via Ferruccio, piazza Venezia, largo Porta Nuova, via Francesco d'Assisi, largo Pigarelli, piazza Fiera, via S. Giovanni Bosco, via Piave, Corso 3 Novembre, ponte Cavalleggeri, viale Verona, via Fermi, via Degasperi, via Bartali, via Fersina, strada retrostante il Palatrento, sottopasso ferrovia, via Fermi, via Degasperi, via Ghiaie, via Monte Baldo, largo Prati, via Giusti, via Rosmini, via del Travai, piazza Fiera, via Mazzini, via San Vigilio, via Garibaldi, via Dordi, via Mantova, largo Carducci, via San Pietro, via Manci, via Roma, via Belenzani, Piazza Duomo.
Sempre nella giornata di domenica 2 ottobre, dalle ore 10.05 alle ore 12, per lo svolgimento del "Quarter Marathon" sarà vietato il transito veicolare nel seguente percorso: piazza Dante, via Torre Vanga, via Prepositura, via Rosmini, via Giusti, largo Prati, via Muredei, via Degasperi, via Jedin, via Sanseverino, via Monte Baldo, corso Lavoro e Scienza, via Sanseverino, lung'Adige Monte Grappa, via Brescia, ponte San Lorenzo, lung'Adige Apuleio, via Druso, ponte San Giorgio, lung'Adige Leopardi, via Busetti, corso Buonarotti, via Antonio Da Trento, via Scopoli, via Morone, corso Degli Alpini, via Maccani, via Senesi, via Lavisotto, via F.lli Fontana, piazza Centa, via Petrarca, via Romagnosi, via Vannetti, piazza Dante, via Torre Vanga, via Pozzo, via Orfane, via Cavour, piazza Duomo.
Per lo svolgimento della "Happy family run" è vietato il transito veicolare nella giornata di domenica 2 ottobre dalle ore 10.10 alle ore 12 nel seguente percorso: piazza Dante, via Torre Vanga, via Prepositura, via Rosmini, via Giusti, largo Prati,
via Muredei, via Degasperi, via Jedin, via Sanseverino, via Monte Baldo, corso Lavoro e Scienza, Sanseverino, lung'Adige Monte Grappa, cavalcavia San Lorenzo, via Pozzo, via Delle Orfane, via Cavour, piazza Duomo.
Inoltre saranno vietate la sosta e la fermata (anche per autobus urbani e taxi) in piazza Dante (dalle 22 del primo ottobre alle 14 del 2 ottobre), in via Lavisottodall’incrocio con via F.lli Fontana dalle ore 00 alle ore 13 del 2 ottobre), in via Stoppani a destra dalle ore 00 fino alle 13 del 2 ottobre, in via Giusti fronte civici 41, 43, 45 e 47 dalle ore 00 fino alle 13 del 2 ottobre, in largo Pigarelli negli spazi dedicati ai motocicli dalle ore 00 fino alle ore 13 del 2 ottobre, al Centro Sportivo Ghiaie, strada interna aree spogliatoi rugby dalle ore 00 alle 13 del 2 ottobre (in accordo con Asis compresa l’apertura delle stanghe della strada interna), in piazza Fiera davanti la Curia dalle ore 00 del 30 settembre fino alle ore 24 del 2 ottobre, in via Mazzini dalle ore 00 del 2 ottobre fino alle ore 13 del 3 ottobre.
Sosta e fermata sono vietate anche sul percorso del Giro al Sas: piazza Duomo, via Garibaldi, via Dordi, piazza Vittoria, piazza delle Erbe, via Mantova, largo Carducci, via San Pietro, via Manci, via Belenzani dalle ore 10 del 1 ottobre fino alle ore 18 del 2 ottobre. Divieto di sosta e fermata inoltre in piazza SantaMaria Maggiore tra il civico 20 e il civico 25 dalle ore 7 del 29 settembre fino alle 19 del 2 ottobre, nel piazzale ex Sit in via Canestrini dalle 7 del 1 ottobre fino alle ore 16 del 2 ottobre, in via Belenzani, via Manci, via San Pietro, via Mantova, via Dordi, via Garibaldi per posizionare e rimuovere le transenne dalle ore 16 del 29 settembre fino alle 24 del 3 ottobre.
Infine, è vietato il transito veicolare in piazza Duomo e in via Belenzani, nel tratto compreso tra il civico 33/1 e piazza Duomo, a partire dalle ore 10 del 1 ottobre fino alle ore 18 del 2 ottobre.
mercoledì 28 settembre 2022
Anche nella gara di ieri sera con l’Albania valida per la Nation League, decisivo l’assist di Helgason che in pieno recupero serve il pallone dell’1-1. Nell’amichevole con il Venezuela invece entra e si procura il rigore che determina l’1-0 finale.
Anche nella gara di ieri sera con l’Albania valida per la Nation League, decisivo l’assist di Helgason che in pieno recupero serve il pallone dell’1-1. Nell’amichevole con il Venezuela invece entra e si procura il rigore che determina l’1-0 finale.
RIPRESA ALLENAMENTI
Dopo i due giorni di riposo concessi dal tecnico Baroni, la squadra si è ritrovata questo pomeriggio all'Acaya Golf Resort & SPA, per iniziare la settimana di lavoro che porta alla sfida casalinga di domenica con la Cremonese. Assente il nazionale Helgason (impegnato questa sera nella gara Albania - Islanda), mentre è rientrato Colombo. Di Francesco ha ripreso ad allenarsi regolarmente con il gruppo. Lavoro personalizzato per Banda, Brancolini e Ceesay. Domani seduta mattutina all'Acaya.
In campo anche i Primavera convocati con le Nazionali Under della Romania!
Nella sfida di questo pomeriggio valevole per la qualificazione all’europeo U19 la Romania, che schierava dal primo minuto Burnete, Pascalau e il capitano del Lecce Vulturar ha battuto l’Austria per 2-0. Ad aprire le marcature proprio l’attaccante giallorosso Burnete al 41’ della prima frazione.
JOAQUIN RIERA: "VOGLIAMO FAR VALERE IL FATTORE CASA"
Il Benetton Rugby è tornato ad allenarsi in vista del prossimo incontro di URC. Sabato sera, a Monigo, per i Leoni arriva il terzo round di campionato contro gli Scarlets. Joaquin Riera a BENTV analizza il momento in casa biancoverde.
Joaquin, come procede il lavoro settimanale?
“Sicuramente dopo una sconfitta non è mai facile. Il passo falso
contro Leinster pesa, ma dobbiamo essere più obiettivi e fare un’analisi
profonda del nostro gioco. Sapevamo che giocavamo contro una delle
migliori squadre in Europa. Ora si tratta di imparare
dagli errori e rivedere quello che dobbiamo subito migliorare in vista
della partita di sabato contro gli Scarlets”.
Cosa non è andato bene contro il Leinster?
“Leinster ha giocato troppo tempo nel nostro campo, per cui abbiamo
commesso qualche fallo in più. Ciò li ha portati a giocare dentro i
nostri 22 e sappiamo quanto loro sono efficaci nel drive e a fare puti
in attacco. Questi aspetti possiamo controllarli
meglio, per non dare opportunità a squadre del calibro di Leinster;
perciò possiamo migliorare la disciplina. Poi ci sono anche alcuni
aspetti positivi dai quali prendiamo confidenza”.
Contro gli Scarlets che gara ti aspetti?
“E’ una partita molto importante, perché veniamo da una sconfitta e
vogliamo continuare il nostro percorso di crescita cercando di vincere
il maggior numero di partite. Saremo in casa, contro una squadra forte e
che ha bisogno di vincere perché gli Scarlets,
come noi, arrivano da un k.o. Noi vorremo rifarci e sfruttare il
fattore casalingo”.
A Dublino hai giocato gli ultimi dieci minuti di gioco da apertura. Ti stai dimostrando un utility back a tutti gli effetti…
“Più che altro è stato un caso, perché era una situazione
particolare tra sostituzioni e infortuni. Non so quante volte
ricapiterà, ma se ci sarà bisogno mi farò sempre trovare pronto”.
TREVISO SI CONFERMA "CASA" DEGLI AZZURRINI, IL SIX NATIONS U20 TORNA A MONIGO ANCHE NEL 2023
Roma – La Federazione Italiana Rugby ha designato Treviso quale sede per le gare interne del Six Nations Under 20 edizione 2023, in programma classicamente tra i mesi febbraio e marzo quando a scendere sull’erba di Monigo saranno nella gara d’esordio la Francia (venerdì 3 febbraio), nel terzo turno l’Irlanda (venerdì 24 febbraio) e nel quarto il Galles (venerdì 10 marzo).
Le sfide in trasferta con Inghilterra e Scozia si giocheranno invece rispettivamente venerdì 10 febbraio e domenica 19 marzo, data di chiusura del Torneo.
La conferma dello Stadio di Monigo, già scenario degli impegni casalinghi dei ragazzi di Massimo Brunello nella passata edizione, è giunta al termine di un facile lavoro di allineamento tra Amministrazione cittadina, Benetton Rugby e staff azzurro, dando seguito a quanto già impostato nella scorsa stagione, quando la città, il Club biancoverde e le tribune dell’impianto trevigiano contribuirono in maniera determinante a rendere vincente l’alchimia di un gruppo arrivato a scrivere la storia, con il doppio successo su Inghilterra e Scozia poi bissato anche nelle Summer Series.
Con particolare riferimento allo stadio, proprio in virtù dell’esperienza maturata la scorsa annata Monigo ha registrato il massimo gradimento da parte della struttura organizzativa della competizione, sia dal punto di vista strutturale – per la piena rispondenza ai requisiti richiesti dagli standard obbligatori della manifestazione – sia dal punto di vista logistico, dimostrandosi ottimale nella capacità di coinvolgere Club ed appassionati del territorio.
Il team degli Azzurrini, che ha recentemente svolto proprio nel capoluogo della Marca il primo raduno in vista della prossima attività internazionale, tornerà dunque a far base logistica al Best Western Titian Inn di Silea, gestendo tutta la parte di allenamento presso gli impianti della Ghirada per ritrovare infine nel giorno di gara lo stesso caloroso supporto del 2022 dalle tribune di Monigo, divenuto uno degli elementi determinanti della performance italiana nella competizione.
A margine del calendario ufficiale diramato oggi da Six Nations, le considerazioni di FIR, Benetton Rugby e Città di Treviso.
Marzio Innocenti, Presidente Federazione Italiana Rugby: “Nel corso della passata stagione Treviso e Benetton Rugby hanno saputo accogliere, anzi, direi quasi adottare, la nostra Nazionale U20 con un calore davvero particolare, garantendo le migliori condizioni per i risultati magnifici che tra Sei Nazioni e Summer Series hanno fatto felice il rugby italiano, accreditandolo ulteriormente a livello internazionale.
Per la squadra e lo staff poter considerare “casa” questa città e lo Stadio Monigo anche quest’anno significa molto, e di questo ringrazio davvero tutti, dall’Amministrazione al Club, passando però in primis per gli appassionati ed il pubblico che, sono certo, torneranno a farsi sentire molto da vicino contro Francia, Irlanda e Galles.
Ovviamente non sarà facile ripetersi ai livelli del 2022, ma questa Under 20 ha qualità e spirito di squadra al di là del naturale ricambio dei giocatori, e non ho dubbi saprà regalare ancora emozioni forti, con Treviso a fare la sua parte”.
Amerino Zatta, Presidente Benetton Rugby: “Dopo l’esperienza dello scorso anno tra Sei Nazioni e Summer Series, siamo molto contenti di poter essere ancora una volta la casa della Nazionale Italiana U20.
L’entusiasmo creatosi in occasione delle gare è stato coinvolgente, ci auguriamo pertanto di vedere uno Stadio Monigo pieno e pronto a supportare i giovani italiani in questa importante competizione”.
Mario Conte, Sindaco di Treviso: “Treviso si conferma ancora una volta la capitale italiana del rugby. Siamo felici di ospitare in Città i match della Nazionale Italiana Under 20 per una competizione di livello assoluto come il Sei Nazioni, in grado di attirare nel territorio migliaia di sportivi e visitatori, come già peraltro avvenuto quest'anno in occasione delle Summer Series.
Per questo Treviso è orgogliosa di aprire le porte al fascino della palla ovale e dell'Azzurro della Nazionale, con la certezza che, anche stavolta, a vincere sarà la bellezza del rugby e delle grandi competizioni internazionali calate in un contesto, quello di Treviso e della Marca, che grazie alle sue squadre ha scritto pagine importanti nella storia di questo sport".
Italrugby, convocato Alongi in preparazione del match contro la Georgia
Roma - Il Peroni TOP10 2022/23 raggiungerà il più vasto pubblico della storia del massimo campionato grazie alla copertura integrale, in Italia e nel mondo, garantita dalla coppia di broadcaster formata da Eleven Sports e Rai Sport.
La piattaforma OTT guidata in italia da Giovanni Zurleni, con cui FIR ha sottoscritto un accordo triennale per la messa in onda del massimo campionato, porterà nelle case di tutti i suoi abbonati italiani e stranieri lo spettacolo garantito dal Peroni TOP10 con la diretta di tutti i novanta incontri di stagione regolare e con le fasi finali; Rai Sport, che per la prima volta si è legata al TOP10 con un accordo biennale, offrirà invece in chiaro ed in diretta il top-match di ogni giornata di stagione regolare su Rai Sport, RaiPlay e raisport.rai.it, confermando poi il proprio impegno verso una copertura integrale in diretta dei play-off che culmineranno nella Finale del 27 maggio al “Lanfranchi” di Parma.
Ad impreziosire l’offerta televisiva del Peroni TOP10, settimana dopo settimana, approfondimenti dai Club a cura di Eleven Sports, che porterà le proprie telecamere alla scoperta dei Club storici e delle nuove realtà della più importante competizione rugbistica nazionale, con Rai Sport pronta a sua volta a offrire servizi e copertura giornalistica nei propri spazi editoriali per una presenza televisiva senza precedenti.
Un’ulteriore novità,
rispetto alla passata stagione, sarà la diretta della Finale di Coppa
Italia, in diretta in simulcast su Rai Sport e Eleven Sports.
Il panorama della comunicazione del Peroni TOP10, grazie alla
collaborazione tra FIR, le Società ed i broadcaster, si amplierà
ulteriormente grazie al lancio di una pagina Facebook dedicata al Peroni
TOP10, con highlights, novità dell’ultima ora e aggiornamenti
in tempo reale, per accompagnare gli appassionati, passo dopo passo,
verso la Finale scudetto del 27
maggio.
Il palinsesto della prima giornata:
01.10.22
ore 16.00 - diretta Eleven Sports
Petrarca Padova v Mogliano Veneto Rugby
ore 17.00 - diretta Rai Sport/Eleven Sports
Transvecta Calvisano v Valorugby Emilia
02.10.22
ore 16.00 - diretta Eleven Sports
Sitav Rugby Lyons v HBS Colorno
Fiamme Oro Rugby v CUS Torino
Rugby Viadana v Femi-CZ Rovigo
PERONI TOP10, LA FINALE 2023 AL “LANFRANCHI” DI PARMA
Parma - Lo Stadio “Sergio Lanfranchi” di Parma tornerà ad ospitare la Finale del Campionato Italiano Peroni TOP10 sabato 27 maggio 2023, nella sfida che assegnerà il novantaduesimo tricolore nella storia del rugby azzurro.
La casa delle Zebre Parma sarà, per il secondo anno consecutivo, il campo di gara della Finale per il titolo dopo aver ospitato nel 2022 il Derby d’Italia tra il Petrarca Padova e la Femi-CZ Rovigo per ottanta minuti da tutto esaurito e per una serata capace di unire lo spettacolo ed il fascino della gara per il tricolore a una giornata di celebrazione del rugby italiano.
La conferma del “Lanfranchi” quale teatro della sfida per il titolo
numero novantadue è stata sancita dal Consiglio Federale in occasione
della riunione di Biella dello scorso 10 settembre.
“La Finale 2022 è stata una grande festa per il rugby italiano e per
il suo popolo, che ha vissuto una giornata di divertimento e passione
nel più puro spirito del nostro sport, con due Club storici che si sono
dati sportivamente battaglia in un’ennesima,
avvincente, affascinante partita per lo scudetto. Un pomeriggio di
rugby che ogni appassionato ricorda con emozione e che vogliamo
riproporre e migliorare la prossima primavera, per offrire al nostro
popolo un nuovo appuntamento da ricordare, per avvicinare
nuovo pubblico e per continuare ad innalzare tanto il livello tecnico
del nostro massimo campionato che la qualità del Peroni TOP10” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.
Le informazioni sulla biglietteria della Finale del Peroni TOP10 saranno disponibili successivamente sul portale
martedì 27 settembre 2022
Loris Puleo, il pallavolista trapiantato campione europeo, ringraziato a palazzo Geremia
Il sindaco Franco Ianeselli e l’assessore allo sport Salvatore Panetta si sono complimentati con Loris Puleo consegnandoli una targa di ringraziamento.
Il campione europeo è reduce dal torneo di Oxford dove, con la nazionale trapiantati e dializzati di Transplant Sport Italia ha sconfitto Ungheria, Gran Bretagna, Kazakistan e la Rappresentativa d’Europa.
Dopo i due trapianti di rene, lo sport per Loris Puleo è stata una vera e propria cura per tornare a vivere e a giocare.
Nel corso dell’incontro capitan Puleo ha spiegato come con la nazionale faccia anche numerosi incontri nelle scuole con attività di divulgazione e promozione della donazione, sia di organi che di sangue e midollo.
Serie D, 4ª giornata: in campo il 27 e 28 settembre, due gare rinviate
Roma, 26 settembre 2022 - Dopo gli anticipi del weekend e l’ultimo recupero dei preliminari di Coppa Italia, la Serie D si prepara a chiudere la quarta giornata di campionato (la 5ª nei gironi A e D, 2ª nel Girone I) posticipata al 28 settembre per le elezioni politiche.
Sei gli anticipi in programma domani: alle ore 15 Sanremese-Castanese (A), Vado-Chieri (A), Corticella-Mezzolara (D) e Aprilia-Sorrento (G), alle 15.30 Villafranca Veronese-Legnago (C) e alle 17.30 Poggibonsi-Orvietana (E).
Mercoledì si comincia alle ore 14.30 con Ilvamaddalena-Palmese (G) e Nocerina-Lavello (H) prima delle gare con calcio d’inizio all’orario ufficiale delle ore 15. A seguire Barletta-Francavilla e Brindisi-Casarano (H, ore 15.30), Castrovillari-Lamezia Terme (I, ore 16), Alma Juventus Fano-Trastevere (F, ore 17), Sambenedettese-San Nicolò Notaresco (F, ore 18.30), Seregno-Brusaporto (B, ore 20.30) e Catania-San Luca (I, ore 20.30). Quattro le variazioni di campo: Alcione Milano-Caronnese (B, campo “Kennedy” di Milano), Vastese-Roma City (F, campo “Civitelle” di Agnone), Afragolese-Martina (H, Comunale Gobbato di Pomigliano D’Arco) e Paternò-Santa Maria Cilento (I, campo Raiti di Biancavilla).
Rinviata Locri-Trapani (I) per il nubifragio che ha colpito il comune siciliano, la sfida sarà recuperata il 12 ottobre insieme a Matera-Bitonto (H).
SERIE D - 4ª giornata
Girone A: domani Sanremese-Castanese (arbitro D’Ambrosio di Collegno), Vado-Chieri (Mazzer di Conegliano); mercoledì Bra-Asti (Mirri di Savona), Sestri Levante-Chisola (Aloise di Lodi), Fezzanese-Derthona (Schmid di Rovereto), Gozzano-Castellanzese (Tassano di Chiavari), Stresa-Pontdonnaz (Cortale di Locri), Ligorna-Fossano (Riahi di Lovere), Casale-Borgosesia (Pasculli di Como)
Girone B: Desenzano Calvina-Breno (Lotito di Cremona), Real Calepina-Villa Valle (Esposito di Ercolano), Seregno-Brusaporto (Torreggiani di Civitavecchia), Casatese-Varese (Teghille di Collegno), Alcione-Caronnese (Papi di Prato), Virtus Ciseranobergamo-Ponte San Pietro (Rossini di Torino), Sporting Franciacorta-Folgore Caratese (Isoardi di Cuneo), Sona-Lumezzane (Castellano di Nichelino)
Girone C: domani Villafranca Veronese-Legnago (Mancini di Pistoia); mercoledì Campodarsego-Mestre (Gasperotti di Rovereto), Virtus Bolzano-Dolomiti Bellunesi (Abou El Ella di Milano), Cartigliano-Este (Li Vigni di Palermo), Montebelluna-Luparense (Tricarico di Verona), Unio Clodiense Chioggia-Montecchio Maggiore (Gallorini di Arezzo)
Girone D: domani Corticella-Mezzolara (Scarpati di Formia); mercoledì Real Forte Querceta-Correggese (Dasso di Genova), Bagnolese-Salsomaggiore (Guitaldi di Rimini), Scandicci-Forlì (Esposito di Napoli), Giana Erminio-Pistoiese (Cappai di Cagliari), Lentigione-United Riccione (Martini di Valdarno), Aglianese-Crema (Ursini di Pescara), Ravenna-Fanfulla (Liotta di Castellammare di Stabia), Sammaurese-Carpi (Verrocchi di Sulmona), Sant’Angelo-Prato (Franzò di Siracusa)
Girone E: domani Poggibonsi-Orvietana (Andriambelo di Roma 1); mercoledì Sporting Trestina-Follonica Gavorrano (Giordani di Aprilia), Pianese-Sangiovannese (Angelillo di Nola), Tau Calcio-Flaminia Civitacastellana (Bellò di Castelfranco Veneto), Montespaccato-Città di Castello (Maresca di Napoli), Mobilieri Ponsacco-Grosseto (Nigro di Prato)
Girone F: Alma Juventus Fano-Trastevere (Cravotta di Città di Castello), Termoli-Porto D’Ascoli (Criscuolo di Torre Annunziata), Vigor Senigallia-Team nuova Florida (Maccorin di Pordenone), Matese-Tolentino (Giordano di Grosseto), Montegiorgio-Chieti (Tagliente di brindisi), Sambenedettese-San Nicolò Notaresco (Dini di Città di Castello), Vastese-Roma City (Giordano di Matera), Vastogirardi-Pineto (Acquafredda di Molfetta)
Girone G: domani Aprilia-Sorrento (Aldi di Lanciano); mercoledì Cassino-Casertana (Di Loreto di Terni), Ilvamaddalena-Palmese (Paccagnella di Bologna), Lupa Frascati-Vis Artena (Marra di Agropoli), Paganese-Angri (Catanzaro di Catanzaro), Tivoli-Pomezia (Fantozzi di Civitavecchia)
Girone H: Barletta-Francavilla (Grieco di Ascoli Piceno), Brindisi-Casarano (Vailati di Crema), Città di Fasano-Gladiator (Leorsini di Terni), Nardò-Molfetta (Striamo di Salerno), Nocerina-Lavello (Palmieri di Brindisi), Afragolese-Martina Franca (Graziano di Rossano), Puteolana-Cavese (Petrov di Roma 1)
Girone I: Canicattì-Acireale (Piccolo di Pordenone), Castrovillari-Lamezia Terme (Pascuccio di Ariano Irpino), Catania-San Luca (Manzo di Torre Annunziata), Sant’Agata-Real Aversa (Dania di Milano), Cittanova-Sancataldese (Re Depaolini di Legnano), Paternò-Santa Maria Cilento (Terribile di Bassano del Grappa), Mariglianese-Ragusa (Cerea di Bergamo), Vibonese-Licata (Coppola di Castellammare di Stabia)
-
Archiviata con due podi la prima tappa stagionale di Coppa del Mondo , la Nazionale Italiana di short track torna sul ghiaccio da venerdì...