domenica 2 ottobre 2022

LE ZEBRE NON RIESCONO NELLA RIMONTA: A CORK TERMINA 21-5 PER IL MUNSTER CHE BLINDA LA GARA NEL PRIMO TEMPO

LE ZEBRE NON RIESCONO NELLA RIMONTA: A CORK TERMINA 21-5 PER IL MUNSTER CHE BLINDA LA GARA NEL PRIMO TEMPO

Cork (Irlanda) – 1 ottobre 2022
BKT United Rugby Championship 2022/23, Round 3

Munster Rugby v Zebre Parma 21-5 (p.t. 21-0)

Marcatori: 9’ m. Scannell tr Healy (7-0), 18’ m. Knox tr Healy (14-0), 25’ m. Scannell tr Healy (21-0); s.t. 45’ m. Pani (21-5)

Munster Rugby: Haley, Phillips, Fekitoa, Goggin (59’ Scannell R.), Campbell, Healy (50’ Carbery), Casey (50’ Murray), O'Sullivan (74’ Quinn), O'Mahony (Cap), O'Donoghue, Beirne, Wycherley (59’ Edogbo), Knox (40’ Archer), Scannell N. (50’ Buckley), 1. Dave Kilcoyne (50’ Loughman); All. Rowntree

Zebre Parma: Kriel, Bruno, Cronjé (13’ Smith Jr, 37’ Casilio), Lucchin (Cap) (31’ Pani), Trulla, Eden, Fusco, Fox-Matamua (60’ Furno), Pelser, Ruggeri (40’ Bianchi), Krumov, Venditti, Neculai (53’ Nocera), Ribaldi (40’ Bigi), Pitinari (53’ Rizzoli); All. Roselli

Arbitro: AJ Jacobs (South African Rugby Union)
Assistenti: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) e Robbie Jenkinson (Irish Rugby Football Union)
TMO: Sean Brickell (Welsh Rugby Union)

Calciatori: Ben Healy (Munster Rugby) 3/3; Tiff Eden (Zebre Parma) 0/1
Cartellini: 25’ cartellino giallo a Gabriele Venditti (Zebre Parma)
Player of the match:
Peter O’Mahony (Munster Rugby)
Punti in classifica: Munster Rugby 4, Zebre Parma 0

Note: Cielo leggermente coperto. Temperatura 14°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 6485. Esordio con le Zebre per Luca Rizzoli

Commento: Il secondo tempo si rivela la frazione di gioco migliore per le Zebre. Anche a Cork, in occasione della prima gara in trasferta, il XV del Nord Ovest accorcia le distanze nella ripresa, senza però trovare ulteriori soddisfazioni nei minuti finali del match. Il 3° turno del BKT United Rugby Championship si conclude 21-5 per il Munster che blinda la partita nel primo tempo, segnando tre mete e rientrando negli spogliatoi sul 21-0.

Cronaca: Primo tempo a due facce per le Zebre che provano a costruire, ma si mostrano farraginose nel gioco alla mano e estremamente imprecise nel lancio in touche. Il Munster di contro è molto cinico e fa del drive il suo punto di forza. Proprio dalla rimessa laterale, arrivano le tre mete della Red Army nella prima frazione di gioco. A segnare è il tallonatore Niall Scannell al 9’ e al 25’ e il pilone destro Keynan Knox al 18’, con Ben Healy che converte tutte e tre le marcature.

Gli Italiani sono molto più disciplinati degli Irlandesi, concedendo tre calci di punizione contro gli otto dei padroni di casa. Nonostante l’inferiorità numerica al 25’ per un cartellino giallo estratto contro Gabriele Venditti, il XV del Nord Ovest si presenta a più riprese nei 5 metri offensivi, perdendo però il possesso dell’ovale per i troppi errore di gestione.

Il secondo tempo si apre nel migliore dei modi per le Zebre, in metà già al 43’ col guizzo di Lorenzo Pani, rapido a schiacciare l’ovale sull’invenzione al piede di Trulla.

La ripresa sembrerebbe ripetere il copione delle precedenti due gare casalinghe, ma gli Italiani fanno fatica a trovare continuità nel logo gioco, complici le sostituzioni forzate e gli adattamenti di ruolo dopo gli infortuni di Cronjé, Lucchin e Smith Jr che hanno portato a schierare Fusco e Kriel nelle posizioni di primo e secondo centro.

Il parziale di gara rimane cristallizzato per tutti i secondi 40’, con entrambe le squadre che danno aria alle panchine, contribuendo ad abbassare ulteriormente il ritmo. Gli ospiti sono arrembanti, anche se molto più indisciplinati rispetto al primo tempo.

Nel finale i gialloblù si avvicinano ulteriormente all’area di meta, sfumando però la marcatura dopo il lancio in touche di Bigi.

Ottimo l’impatto nel match da parte del tallonatore Azzurro e soprattutto del giovane pilone sinistro Luca Rizzoli, al suo esordio nel torneo e con la franchigia federale.

Il terzo turno del BKT United Rugby Championship termina sul 21-5.

Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 3 ottobre aprendo la settimana di allenamenti in vista del 4° turno del BKT United Rugby Championship, in programma sabato 8 ottobre allo Stadio Lanfranchi di Parma contro i Sudafricani DHL Stormers.

 


 

SERIE A, RIPESCATO VILLA PAMPHILI

Roma - La Federazione Italiana Rugby informa che, successivamente al ritiro della Società Amatori Catania dal Campionato Italiano di Serie A Maschile 2022/23 Girone 3, è stata ripescata quale prima avente diritto la Società Arvalia Villa Pamphili.

La Società Arvalia Villa Pamphili ha manifestato la propria disponibilità a partecipare al Campionato ed il calendario del Girone 3 verrà modificato di conseguenza.

L’incontro tra Arvalia Villa Pamphili e Rugby Perugia, valido per la prima giornata del 2 ottobre, in considerazione delle tempistiche viene rinviato alla prima data utile.

In conseguenza del ripescaggio in Serie A dell’Arvalia Villa Pamphili, il Girone 4 della Serie B verrà integrato con la prima società di Serie C avente diritto.

PERONI TOP10, PETRARCA PARTE FORTE: MOGLIANO CADE 54-6 PALAZZANI TRASCINA CALVISANO, CON VALORUGBY FINISCE 30-30

Roma - I Campioni d’Italia in carica del Petrarca Padova iniziano nel migliore dei modi la difesa del titolo conquistato la scorsa primavera al “Lanfranchi” di Parma e, davanti al pubblico di casa del Plebiscito, che il prossimo 5 novembre ospiterà gli Azzurri di Kieran Crowley contro Samoa nel primo test-match autunnale, piegano ogni resistenza di un Mogliano che conferma i limiti già espressi nei primi due turni di Coppa Italia e si arrende per 54-6.

Il derby veneto tra i ragazzi di Marcato e Jimenez e quelli di Salvatore Costanzo si risolve nel primo quarto d’ora di gioco, con tre mete dei padovani con una doppietta Di Bartolomeo ed una marcatura di Lyle alle quali il XV trevigiano risponde con due piazzati di Fadalti: si va a riposo sul 21-6, ma è nella ripresa che la maggior cilindrata del Petrarca finisce per scavare il solco, con cinque mete nel secondo tempo e nessun punto concesso.

Al ritorno nel Peroni TOP10 dopo dieci anni, di nuovo con indosso il giallonero del “suo” Calvisano, Guglielmo Palazzani strappa subito il titolo di Peroni Player of the Match nella sfida contro il Valorugby: per il numero nove calvino, 44 caps in Nazionale e due Rugby World Cup disputate, una prestazione impeccabile e, all’ultimo minuto, il calcio piazzato che permette al XV di casa di agguantare il 30-30 finale dopo aver subito la rimonta ed il sorpasso dei Diavoli.

RISULTATI E CLASSIFICHE SUL MATCH CENTRE FIR

Domani alle ore 16.00, tutte in diretta su Eleven Sports, le altre tre gare del primo turno del massimo campionato.

Peroni TOP10 - I giornata
01.10.22
Petrarca Rugby v Mogliano Veneto Rugby 54-6 (5-0)
Transvecta Calvisano v Valorugby Emilia 30-30 (2-2)
02.10.22 - ore 16.00 - diretta Eleven Sports
Sitav Lyons v HBS Colorno
Fiamme Oro Rugby v Cus Torino
Rugby Viadana 1970 v Femi-CZ Rovigo

Classifica: Petrarca Rugby punti 5; Transvecta Calvisano e Valorugby Emilia 2; Sitav Lyons*, HBS Colorno*, Fiamme Oro Rugby*, Cus Torino*, Rugby Viadana*, Femi-CZ Rovigo* e Mogliano Veneto 0.
*una partita in meno

Tabellini I giornata
Padova, Stadio del Plebiscito – Sabato 1 ottobre 2022
Peroni TOP10, I giornata
Petrarca Rugby v Mogliano Veneto Rugby 54-6 (21-6)
Marcatori: p.t. 3’ m. Di Bartolomeo tr Lyle (7-0), 7’ cp Fadalti (7-3), 12’ m. Di Bartolomeo tr Lyle (14-3), 15’ cp Fadalti (14-6), 17' m. Lyle tr Lyle (21-6). s.t. 52’ m. Broggin tr Lyle (28-6), 65’ m. Scagnolari tr Lyle (35-6), 69’ m. Nostran tr Lyle (42-6), 70’ m. Fou (47-6), 79’ m. Montagner tr Lyle (54-6).
Petrarca Rugby: Lyle; Fou, Scagnolari, Broggin, Schiabel; Ormson (70’ Cioffi), Panunzi (50’ Tebaldi); Trotta (cap.), Makelara (54’ Ghigo), Nostran; Marchetti, Galetto (60’ Montagner); Huges , Di Bartolomeo (70’ Scramoncin), Spagnolo (60’ Braggiè) .
all. Marcato, Jimenez
Mogliano Veneto Rugby: Fadalti; Douglas, Dal Zilio, Va’eno, Abanga; Viotto (56’ Boscain) , Semenzato (60’ Battara); Finotto, Catelan (68’ Vianello), Baldino (cap.); Grassi, De Klerk (70’ Casarin); Ceccato N. (61’ Pasqual), Chalonec (66’ Tripodo), Ceccato A. (66’ Derbishire)
all. Costanzo
Arb. Bottino (Roma)
AA1 Chirnoaga (Roma), AA2 Sgardiolo (Rovigo)
Quarto Uomo: Vianello (Treviso)
Tmo: Boraso (Rovigo)
Cartellini: 21’ giallo a Finotto (Mogliano Veneto Rugby), 52’ giallo a Chalonec (Mogliano Veneto)
Calciatori: Lyle (Petrarca Rugby) 7/8, Fadalti (Mogliano Veneto) 2/2
Peroni Player of the match: Luca Nostran (Petrarca Rugby)
Note: giornata ventosa, campo in buone condizioni. Spettatori 600 circa. Punti conquistati: Petrarca 5; Mogliano 0.

Calvisano, Stadio "San Michele" – Sabato 1 Ottobre 2022
Peroni TOP10, I giornata 
Transvecta Rugby Calvisano v Valorugby (30-30) (14-10)
Marcatorip.t. 7' c.p. Newton (0-3), 9' m Palazzani tr. Palazzani (7-3), 13' m. Luccardi tr. Palazzani (14-3), 27' m. Luus tr. Newton (14-10), s.t. 45' m. Castiglioni tr. Newton (14-17), 49' c.p. Palazzani (17-17), 51' c.p. Newton (17-20), 56' c.p. Palazzani (20-20), 60' c.p. Newton (20-23), 64' m. Silva tr. Newton (20-30), 68' c.p. Palazzani (23-30), 78' m. Ceciliani tr. Palazzani (30-30).
Transvecta Rugby Calvisano: Regonaschi (56' Vaccari); Bozzoni (20' st Consoli), Waqanibau, Massari, Bronzini; Contino, Palazzani ©; Vunisa, Bernasconi (45' Botturi), Grenon (60' Maurizi); Ortis, Van Vuren (60' Wendt), D'Amico (60' Sassi), Luccardi (45' Ceciliani), Brugnara.
All. Guidi
Valorugby: Farolini; Costella, Castiglioni, Bertaccini, Colombo; Newton, Violi © (34' Dominguez), Tuivaiti, Sbrocco, Cenedese (48' Dell'Acqua); Gerosa (48' Du Preez), Ortombina (56' Amenta); Favre (62' Mattioli), Luus (33' Silva; 41' Luus, 56' Silva), Randisi (41' Garziera).
All. Franco Properzi
Arb.: Gianluca Gnecchi (Brescia)
AA1 Alex Frasson (Treviso)  AA2 Filippo Bertelli (Brescia)
Quarto uomo: Giovanni Garro (Treviso)
TMO: Alan Falzone (Padova)
Calciatori: Palazzani (Transvecta Rugby Calvisano) 6/6, Newton (Valorugby) 6/6
Punti conquistati in classifica: Transvecta Rugby Calvisano 2, Valorugby 2

ULTIME DALLE SEDI - INCONTRI 02.10.22

Viadana, Stadio “Zaffanella” - domenica 2 ottobre, ore 16.00
Peroni TOP10, I giornata - diretta Eleven Sports

Rugby Viadana 1970 v Femi-CZ Rovigo
Rugby Viadana 1970: Morosini, Ciardullo, Orellana, Dogliani, Sauze, Rojas, Gregorio; Locatelli (C), Paolucci, Romanini, Caila, Ruiz, Mignucci, Montilla, Fiorentini
a disposizione: Grippo, Molina, Denti Ant., Schinchirimini, Zottola, Di Chio, Crea, Peruzzo
All. Urdaneta
Femi-CZ Rovigo: Borin; Lertora, Uncini, Diederich Ferrario, Ciofani; Van Reenen, Chillon; Casado Sandri, Lubian, Stavile; Steolo, Ferro (cap.); Swanepoel, Cadorini, Quaglio.
a disposizione: Giulian, Ciccioli, Lugato, Lindsay, Cosi, Visentin, Montemauri, Bacchetti
all. Coetzee
arb. Angelucci (Livorno)

Piacenza, Stadio “Beltrametti” - domenica 2 ottobre, ore 16.00
Peroni TOP10, I giornata - diretta Eleven Sports
Sitav Lyons v HBS Colorno
Sitav Lyons: Biffi; Cuminetti, Paz, Zaridze, Bruno (cap);  Ledesma, Via A; Portillo, Petillo, Bance; Salvetti, Lekic; Salerno, Cocchiaro, Acosta
a disposizione: Buondonno L., Minervino, Morosi, Cemicetti, Janse van Rensburg, Moretto, Cuoghi, Via G. 
all. Orlandi 
HBS Colorno: Cozzi; Batista; Ceballos, Pavese; Leaupepe; Antl, Del Prete; Mbanda; Koffi, Adorni; Butturini, Gutierrez; Galliano, Fabiani (Cap), Lovotti
a disposizione: Ferrara, Singh, Franceschetto; Broglia, Ciotoli; Popescu; Augello, Van Tonder
all. Casellato
arb. Vedovelli (Sondrio)

Roma, Caserma “Gelsomini” - domenica 2 ottobre, ore 16.00
Peroni TOP10, I giornata
Fiamme Oro Rugby v Cus Torino
Fiamme Oro Rugby: Cornelli S.; D’Onofrio G., Forcucci, Angelini, Guardiano; Canna, Marinaro (cap.); Angelone, Marucchini, Chianucci (v. cap.); D’Onofrio U., Stoian; Mancini-Parri, Moriconi, Barducci
a disposizione: Kudin, Zago, Vannozzi, Cornelli M., Taddia, Tomaselli, Di Marco, Vaccari
all. Castagna
Cus Torino: Monfrino; Caiazzo; Modena; Reeves (Cap); Civita; Roger; Loro; Ursache; Pedicini; Piacenza; Dreyer; Lavorenti; Jeffery; Sangiorgi; De Lise
a disposizione: Pais; Valleise; Barbotti; De Biaggio; Spinelli; Cruciani; Groza; Vaccaro
all. D’Angelo 
arb. D’Elia (Bari)

[Zebre Parma] Capitan Lucchin guida per la prima volta le sue Zebre in casa del Munster

Parma, 30 settembre 2022 – Prima gara della stagione in trasferta per le Zebre che sabato 1 ottobre scenderanno in campo al Musgrave Park nel loro secondo incontro di sempre al prestigioso stadio di Cork, dopo la visita del 15 febbraio 2014.

Avversari di giornata saranno gli Irlandesi del Munster, reduci da due sconfitte consecutive in casa di Cardiff e Dragons che hanno comunque fruttato due punti di bonus alla Red Army. Si giocherà alle ore 18:05 italiane, sfida valevole per il terzo turno del BKT United Rugby Championship che sarà trasmessa in diretta streaming su Discovery+ ed Eurosport Player.

In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #MUNvZEB.

Nonostante i due ko casalinghi contro Leinster e Sharks, le Zebre hanno segnato complessivamente dieci mete e ottenuto ben 4 punti di bonus che le proiettano al 13° posto in classifica, due posizioni in più rispetto a Munster. Il XV del Nord Ovest ha mostrato sprazzi di ottimo rugby, soprattutto nella ripresa di entrambe le partite, e si fregia del gradino più alto sul podio delle statistiche del torneo in merito a offload (31) e line breaks (22). A livello personale, il centro Ernico Lucchin è invece in cima alla classifica di assist (3).

In assenza di David Sisi, che osserverà un turno di riposo precauzionale, sarà proprio il potente n° 12 a guidare il XV zebrato scelto per questo 19° incontro in gara ufficiale con la compagine irlandese.

Le Zebre, che inseguono la loro prima vittoria su O’Mahony e compagni, dovranno fare a meno di Paolo Buonfiglio, operatosi al braccio destro giovedì scorso dopo il trauma subito contro gli Sharks, e dei lungodegenti Gonzalo Garcia, Giovanni Licata, Johan Meyer, Antonio Rizzi, Dennis Visser e Kobus Van Wyk.

Ritorna Matteo Nocera, convocato in panchina per questa sua prima apparizione stagionale, ma continuano ad essere indisponibili Daniele Rimpelli, Jan Uys e Jacques Du Toit, quest’ultimi due sulla via del recupero dopo i rispettivi traumi alla caviglia e alla testa della settimana scorsa in allenamento.

Fermi ai box anche Matteo Moscardi e Mattia Mazzanti che in settimana hanno patito un lieve problema ai muscoli flessori della coscia.

Complessivamente, sono sei i cambi nella formazione titolare dove si rivedono Jacopo Trulla, Alessandro Fusco, Gabriele Venditti, Giampietro Ribaldi e Juan Pitinari. Prima apparizione stagionale per il terza linea comasco Davide Ruggeri, in campo con la maglia n° 6, e per Iacopo Bianchi, Nicolò Casilio e Lorenzo Pani, convocati in panchina insieme all’esordiente pilone sinistro Luca Rizzoli.

“Sarà una bella sfida, essendo la prima partita delle Zebre fuori casa, oltretutto contro una squadra storica e prestigiosa come il Munster – dichiara il capo allenatore Fabio Roselli –. Loro non hanno avuto un buon inizio di campionato, ma sicuramente ci tengono a figurare bene in questa prima gara casalinga. Dal canto nostro, sarà una grande opportunità per raccontare lo stile di gioco delle Zebre anche in trasferta e dimostrare che possiamo essere una squadra disciplinata e capace non solo di finire bene le partite, ma anche di approcciarle nel modo giusto. Siamo altrettanto orgogliosi di schierare in formazione due nuovi innesti di quest’anno come Ruggeri e Rizzoli, quest’ultimo al suo esordio assoluto con le Zebre”.

Dirigerà l’incontro AJ Jacobs, alla sua 12° presenza nel torneo, la prima con in campo gli atleti della franchigia federale. Il 37enne sudafricano farà squadra con i due assistenti irlandesi Peter Martin e Robbie Jenkinson, mentre il TMO designato è il gallese Sean Brickell.

La formazione delle Zebre Parma che sabato 1 ottobre alle ore 18:05 italiane scenderà in campo contro gli Irlandesi del Munster al Musgrave Park di Cork nel 3° turno del BKT United Rugby Championship:

15. Richard Kriel (2)

14. Pierre Bruno (39)

13. Erich Cronjé (18)

12. Enrico Lucchin (Cap) (41)

11. Jacopo Trulla (26)

10. Tiff Eden (2)

9. Alessandro Fusco (18)

8. Taina Fox-Matamua (8)

7. MJ Pelser (2)

6. Davide Ruggeri (1)

5. Leonard Krumov (74)

4. Gabriele Venditti (8)

3. Ion Neculai (19)

2. Giampietro Ribaldi (11)

1. Juan Pitinari (6)

A disposizione:

16. Luca Bigi (34)

17. Luca Rizzoli (0)

18. Matteo Nocera (22)

19. Joshua Furno (20)

20. Iacopo Bianchi (34)

21. Nicolò Casilio (29)

22. Franco Smith Jr (5)

23. Lorenzo Pani (3)

All. Fabio Roselli

Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Gonzalo Garcia, Giovanni Licata, Mattia Mazzanti, Johan Meyer, Matteo Moscardi, Daniele Rimpelli, Antonio Rizzi, Jan Uys, Dennis Visser, Kobus Van Wyk

Arbitro: AJ Jacobs (South African Rugby Union)

Assistenti: Peter Martin (Irish Rugby Football Union) e Robbie Jenkinson (Irish Rugby Football Union)

TMO: Sean Brickell (Welsh Rugby Union)

La gara sarà prodotta da Discovery e sarà disponibile in diretta streaming su Discovery+ ed Eurosport Player

 


 

PRESENTAZIONE DI LECCE-CREMONESE . INTERVENTO DI MATTIA ANTONIO ALA

Dopo la sosta per le Nazionali, ricomincia il campionato di Serie A.

Il Lecce , impegnato oggi al Via del Mare contro la Cremonese alle ore 15.00, vuole proseguire sulla falsariga di Salerno, dimostrando che il successo ottenuto all’Arechi è stato la conseguenza di un progetto tecnico che piano piano comincia a dare i suoi frutti anche nella massima serie.

I giallorossi, a dire il vero, anche nelle gare precedenti avevano offerto prestazioni di qualità e personalità, concedendo pochissimo agli avversari, difettando, però, di cattiveria e cinismo negli ultimi sedici metri. 

Il reparto arretrato è, infatti, con soli otto reti al passivo, uno dei migliori fra le compagini impegnate nella lotta salvezza, grazie all’arcigna coppia di centrali difensivi composta da Pongracic(nella foto sopra) e Baschirotto(nella foto sotto), e alla gamba dei terzini Gendrey, Pezzella e Gallo.

Inoltre, in panchina c’è ancora un certo Umtiti, il quale non ha ancora messo minuti nelle gambe e scalpita per dare il suo contributo alla causa. 

L’ex Barcellona, ciliegina sulla torta della scorsa sessione estiva di calciomercato, calatosi nella nuova realtà con umiltà e spirito di sacrificio, non vede l’ora di ricambiare sul campo l’enorme mole di affetto ricevuta in questo primo mese dalla tifoseria.

Come dicevamo pocanzi, i salentini devono crescere in avanti.

Senza dubbio, in queste due settimane, mister Baroniha lavorato per trovare la strategia giusta nella fase offensiva, che potrebbe essere quella basata sulle verticalizzazioni di capitan Hjulmand per innescare le frecce  Banda, Ceesay(nella foto), Strefezza e Di Francesco, e sugli inserimenti del giovane centrocampista spagnolo Gonzalez.

CREMONESE

Domani al Via del Mare arriva la Cremonese, una partita fondamentale, uno “scontro diretto che vale sei punti”.

Vincere contro i grigiorossi significherebbe dare una mazzata ulteriore alla già precaria autostima di una squadra, fanalino di coda del torneo con soli due punti in coabitazione con la Sampdoria, ancora a caccia della prima gioia stagionale.

Eppure i lombardi, eccetto la sconfitta casalinga con la Lazio, non hanno mai sfigurato in questo primo scorcio di campionato, dimostrando organizzazione e sviluppando un’idea di calcio propositiva e gradevole, che, tuttavia, non è stata sufficiente per portare a casa una vittoria.

Due pareggi e cinque sconfitte in sette giornate, questo è il ruolino di marcia dei ragazzi di Massimiliano Alvini, desiderosi di dare una svolta a questa annata domani nella tana del Lecce.

PROBABILI FORMAZIONI

Vediamo ora le probabili formazioni delle due squadre:

LECCE (4-3-3)

Mister Baroni, che ha tutta la rosa a disposizione, ad eccezione del secondo portiere Federico Brancolini, potrebbe mandare in campo nel suo 4-3-3 Wladimiro Falcone tra i pali, con Baschirotto e Pongracic sulla linea difensiva assieme ai due esterni Gendrey e Pezzella. Sulla mediana, possibile una maglia da titolare per Gonzalez e Askildsen ai lati di capitan Hjulmand, mentre in avanti dovrebbe tornare dal primo minuto Strefezza, con Colombo e Banda a completare il reparto.

CREMONESE (3-4-1-2)

Mister Alvini, che dovrebbe disegnare la sua “Cremo” con un 3-4-2-1, anche se non è escluso il passaggio al 4-2-3-1, provato la scorsa settimana nell’amichevole contro il Fanfulla, potrebbe mandare in campo Vasquez, Lochoshvili e Aiwu davanti all’estremo difensore Ionit Radu, insidiato, però, da Carnesecchi. A centrocampo, Sernicola e l’ex Valeri dovrebbero muoversi sulle corsie esterne, con Ascacibar e Meitè in mezzo.

Davanti Zanimacchia agirà a supporto della coppia composta da Okereke e Ciofani.

Al Via del Mare si gioca alle ore 15.00. Dirigerà l’incontro il sig. Livio Marinelli della sezione di Tivoli. Diretta tv su Sky e Dazn.

 


 

IL XV DEI LEONI CHE OSPITERA' GLI SCARLETS

Domani, sabato 1 ottobre alle ore 18.15 (ore italiane), i Leoni saranno impegnati in casa a Monigo, per il Round 3 di United Rugby Championship dell’annata 2022/2023. Nella seconda partita casalingo di campionato della truppa biancoverde, il Benetton Rugby ospita gli Scarlets.

Dopo il secondo turno, i Leoni hanno cinque punti in classifica e occupano l’ottavo posto in graduatoria, frutto di un successo e di un passo falso. I gallesi hanno racimolato tre gettoni in due incontri, a seguito di un pareggio e di una sconfitta.

PRECEDENTI:

In 22 precedenti tra le due compagini, il Benetton Rugby ha vinto 6 volte e perso in 16 circostanze contro gli Scarlets.

LA DIREZIONE ARBITRALE:

Nella gara di Monigo ci sarà il fischietto irlandese Chris Busby. Al suo fianco gli assistenti italiani Filippo Russo e Alberto Favaro. Al TMO l’irlandese Colin Stanley.

LA FORMAZIONE DEI LEONI:

Lo staff tecnico dei Leoni diretto da Marco Bortolami ha progettato il XV di domani che vedrà il triangolo allargato costituito da Rhyno Smith come estremo, mentre le ali saranno a sinistra Ignacio Mendy e a destra Edoardo Padovani. Al centro spazio per Joaquin Riera come primo centro e per Ignacio Brex come secondo centro. La mediana è gestita all’apertura da Tomas Albornoz e dal capitano Dewaldt Duvenage alla mischia.

Il pack biancoverde vede in prima linea Ivan Nemer e Simone Ferrari come piloni, tallonatore è Gianmarco Lucchesi. In sala macchine la coppia formata da Scott Scrafton e Federico Ruzza. La mischia si chiude con la terza linea formata dai flanker Manuel Zuliani e da Michele Lamaro. Terza linea centro sarà Lorenzo Cannone. Dalla panchina è pronto per il debutto in maglia biancoverde Marcus Watson.

Benetton Rugby:

15 Rhyno Smith (18)
14 Edoardo Padovani (26)
13 Ignacio Brex (58)
12 Joaquin Riera (34)
11 Ignacio Mendy (2)
10 Tomas Albornoz (15)
9 Dewaldt Duvenage (74) (c)
8 Lorenzo Cannone (13)
7 Michele Lamaro (39)
6 Manuel Zuliani (32)
5 Federico Ruzza (89)
4 Scott Scrafton (2)
3 Simone Ferrari (82)
2 Gianmarco Lucchesi (26)
1 Ivan Nemer (35)

A disposizione: 16 Giacomo Nicotera (17), 17 Federico Zani (65), 18 Tiziano Pasquali (100), 19 Niccolò Cannone (45), 20 Toa Halafihi (52), 21 Sam Hidalgo-Clyne (2), 22 Marcus Watson (esordiente), 23 Tommaso Menoncello (18).

()= presenze in biancoverde

Head Coach: Marco Bortolami.

Indisponibili: Filippo Alongi, Corniel Els, Giacomo Da Re, Riccardo Favretto, Thomas Gallo, Alessandro Garbisi, Leonardo Marin, Giovanni Pettinelli, Sebastian Negri. 

Arbitro: Chris Busby (IRFU)

Assistenti: Filippo Russo e Alberto Favaro (entrambi FIR)

TMO: Colin Stanley (IRFU)

LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #BENvSCA e in diretta su Eurosport 2.

Per non perderti nessuna notizia in arrivo dal pianeta biancoverde, iscriviti al canale Telegram del Benetton Rugby!

 


 

PERONI TOP10, KICK-OFF ALLA STAGIONE 2022-2023

Roma – Prende il via domani, sabato 1 ottobre, l’edizione 2022/2023 del Peroni TOP10.

La lunga corsa verso lo Scudetto inizia come da tradizione dal campo della squadra Campione d’Italia uscente, con il Petrarca di Andrea Marcato impegnato ad ospitare allo Stadio del Plebiscito di Padova il rinnovato Mogliano Veneto Rugby alle ore 16:00.

Un’ora più tardi, alle 17:00, al “San Michele” di Calvisano spazio al confronto tra due squadre semifinaliste l’anno scorso: il Transvecta Calvisano, guidato da coach Gianluca Guidi e galvanizzato dal ritorno all’ovile del neo-capitano Guglielmo Palazzani,  affronta un Valorugby notevolmente rinforzato dal mercato estivo, con entrambe le squadre a misurare immediatamente le rispettive ambizioni per il titolo.

Domenica 2 ottobre le altre tre partite a calendario, tutte con kick-off programmato alle 16:00. A Piacenza il derby emiliano tra Lyons e Colorno si prospetta molto interessante: da un lato i padroni di casa, guidati dal ritorno di Carlo Orlandi in panchina, proveranno a confermare le prestazioni offerte nella scorsa stagione tra le mura amiche contro la squadra di Umberto Casellato, un XV profondamente rinnovato e con ambizioni decisamente importanti.

In parallelo a Roma le Fiamme Oro – che potranno contare su nomi importanti al rientro in rosa – ospiteranno la neo-promossa Cus Torino, attesa ad un battesimo davvero di fuoco nel massimo campionato domestico. 

Completa il quadro del primo turno il match tra Viadana – alla prova del nove dopo un interessante pre-season - e Rovigo, con i Bersaglieri che ripartiranno dagli stimoli covati dopo la finale Scudetto persa lo scorso maggio a Parma nel derby d’Italia contro il Petrarca.

Tutte le partite saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma Eleven Sports, mentre il match tra Calvisano e Valorugby è programmato in diretta anche su Rai Sport.

 

Di seguito il programma completo della prima giornata:

 

Peroni TOP10 – I giornata – 01.10.22 – ore 16 – diretta Eleven Sports

Petrarca Rugby v Mogliano Veneto

 
Peroni TOP10 – I giornata – 01.10.22 – ore 17 – diretta Rai Sport e Eleven Sports

Transvecta Rugby Calvisano v Valorugby Emilia

Peroni TOP10 – I giornata – 02.10.22 – ore 16 – diretta Eleven Sports

Sitav Rugby Lyons v HBS Colorno

Fiamme Oro Rugby v Cus Torino

Rugby Viadana 1970 v FEMI-CZ Rovigo

 


Match del sabato, le formazioni annunciate:

 

Padova, Stadio Plebiscito – sabato 1 ottobre 2022 ore 16

Peroni TOP10, I giornata – diretta Eleven Sports

Petrarca Rugby v Mogliano Veneto

Petrarca Rugby: Lyle; Fou, Scagnolari, Broggin, Schiabel; Ormson, Panunzi; Trotta (cap.), Makelara, Nostran; Marchetti, Galetto; Hughes, Di Bartolomeo, Spagnolo. 
A disposizione: Braggiè, Scramoncin, Chistolini, Ghigo, Montagner, Tebaldi, Zini, Cioffi.
All. Marcato

Mogliano Veneto: Fadalti; Douglas, Dal Zilio, Va'Eno, Abanga; Viotto, Semenzato; Finotto, Catelan, Baldino (Cap.); Grassi, De Klerk; Ceccato N., Chalonek, Ceccato A.
A disposizione: Boscain, Pasqual, Tripodo, Casarin, Vianello, Battara, Sangion, Derbyshire/Bocchi
All. Costanzo

Arb. Manuel Bottino (Roma)
AA1 Gabriel Chirnoaga (Roma), AA2 Giorgio Sgardiolo (Rovigo)
Quarto Uomo: Marco Vianello (Treviso)
TMO: Federico Boraso (Rovigo)

 

Calvisano, Stadio San Michele – sabato 1 ottobre 2022 ore 17

Peroni TOP10, I giornata – diretta Rai Sport e Eleven Sports

Transvecta Rugby Calvisano v Valorugby Emilia

Transvecta Rugby Calvisano: Regonaschi; Bozzoni, Waqanibau, Massari, Bronzini; Contino, Palazzani (C); Vunisa, Bernasconi, Grenón; Ortis, Van Vuren; D'Amico, Luccardi, Brugnara.
A disposizione: Ceciliani, Fioravanzo, Sassi, Wendt, Maurizi, Botturi, Consoli, Vaccari.
All. Guidi

Valorugby Emilia: Farolini; Costella, Castiglioni, Bertaccini, Colombo; Newton, Violi (cap); Tuivaiti, Sbrocco, Cenedese; Gerosa, Ortombina; Favre, Luus, Randisi. 
A disp.: Garziera, Silva, Mattioli, Du Preez, Dell’Acqua, Amenta, Dominguez T., Lazzarin.
All. Properzi

Arb. Gianluca Gnecchi (Brescia)
AA1 Alex Frasson (Treviso), AA2 Filippo Bertelli (Brescia)
Quarto Uomo: Giovanni Garro (Treviso)
TMO Alan Falzone (Padova)

 


 

“IN CAMPO PER LO SPORT” DOMENICA 2 OTTOBRE UNA MATTINATA DI SPORT NEL PALAZZETTO DI SAN PIO

Domenica 2 ottobre  2022 dalle ore 10.00 alle 13.00, il palazzetto di San Pio sarà scenario di una mattinata all’insegna dello sport con una serie di iniziative racchiuse nel cartellone "In  campo per lo Sport" curato da più di venti associazioni del territorio supportate dal V municipio nell’ambito del bando Sport 2022. A curare l’organizzazione la Marlú Basket di Luca De Bellis con la collaborazione dell'associazione Marinai di Santo Spirito e  Anteas CISL e con il patrocinio di Sport e Salute.

Durante la giornata saranno previsti le esibizione di ginnastica dinamica militare italiana 1978 Selezione Istruttori, alcune dimostrazioni di pallacanestro, pallavolo, tiro con l'arco, ginnastica e arti marziali con il coordinamento di Pierfrancesco Romanelli.

 

"Una giornata all'insegna dello Sport, del rispetto della salute e della condivisione- ha dichiarato il presidente del Municipio, Vincenzo Brandi - Ringrazio il Presidente di Sport e Salute, l’avv. Vito Cozzoli per aver concesso il patrocinio ad un evento in linea con quanto dichiarato in occasione di "Sport for all" con l’obiettivo di promuovere la filosofia dello Sport inteso per il  benessere psicofisico , l'inclusione e la solidarietà”.

Organigramma

Presidente: ANDREA MALCHIODI Vicepresidente: ALESSANDRO MORANDINI Segretaria: STEFANIA BIANCHI


Addetto Stampa: MICHELE IACOBELLO
ROSTER
1 - PETAR TESANOVIC, Il giocatore arriva dallo Jadran Herceg Novi, squadra nella quale ha sempre giocato. Il classe 1998. Nel corso della stagione è migliorato tanto e ha ancora parecchi margini di crescita.
2 - VINCENZO DOLCE, 11/5/1995, di Salerno. Dal 2011 al 2013 gioca con la calottina della Rari Nantes Salerno per poi passare al Posillipo. Rimane fino al 2016 vincendo anche una LEN Euro Cup nel 2015 (finale tutta napoletana vs Acquachiara). Gioca due stagioni anche nella Canottieri Napoli per poi accasarsi allo Sport Management, nel 2018. Da 2020 a Brescia. Settebello: Oro Mondiale a Gwangiu e World League. Argento Mondiale 2022.Scudetto AN Brescia 2021.
3 - CHRISTIAN PRESCIUTTI, Cresciuto sportivamente nel Camogli, dove gioca nelle stagioni 2003-2004, 2005-2006. Il primo contatto con Brescia arriva nel 2006, ma dopo una sola stagione lascia per andare a Sori. Nel 2008 firma con la Pro Recco e nella sua unica stagione vince lo Scu- detto, una Coppa Italia e una Supercoppa LEN. Bronzo e argento olimpico nel 2016 e nel 2012. Con il settebello ha vinto l’oro nei Mondiali di Shangai del 2011. Scudetto AN Brescia 2021.
4 - TOMMASO GIANAZZA - Classe 2002. Dal nostro vivaio. Quest’anno sarà il secondo centro- boa dopo Lazic.
5 - DJORDJE LAZIC - 19/5/1996, di Belgrado. Cresce nelle giovanili del Partizan prima di appro- dare al Szolnok dove disputa ottime stagioni. Considerato il successore di Pijetlovic è già in orbita nazionale. Oro olimpico a Tokyo 2020 e scudetto AN Brescia.
6 - BORIS VAPENSKI - di Novi Sad. Mancino che nel 2013 ha vinto la Champions League con la
 
 7 VINCENZO RENZUTO - 8/4/1993, di Napoli. Si forma nel Circolo Nautico Posillipo dove gioca dal 2010 al 2017. Vince la LEN Euro CUP nel 2015 prima di sposare il progetto dello JUG. A Du- brovnik conquista lo scudetto e la Coppa Nazionale. Dopo una sola stagione torna in Italia, nella Pro Recco dove gioca dal 2018 al 2020 vincendo uno scudetto e una Coppa Italia. Campione mondiale a Gwangiju con il Settebello. Scudetto AN Brescia, argento mondiale 2022 e oro World League
9 - JACOPO ALESIANI - 18/06/1996, di Savona. Cresce e si forma nella Rari Nantes Savona, squadra con la quale esordisce nella massima serie e vince nel 2011 la Coppa LEN. Nel 2016 si trasferisce alla Pro Recco dove colleziona: 2 scudetti e due Coppe Italia. Scudetto AN Brescia 2021. Oro World League 2022.
10 - STEFANO LUONGO - Classe 1990. Da noi dalla scorsa stagione. È diventato papà da poco.
11 - EDOARDO DI SOMMA - 30/9/1996, di Genova. Si forma nelle giovanili della Rari Nantes Bogliasco e già da giovanissimo si fa notare. Con gli esordienti conquista il titolo di campione regionale
nel 2009.
Nel 2015 la Pro Recco lo tessera e nelle stagioni successive è costretto a giocare in prestito allo Sport Ma- nagement. Con i liguri conquista comunque un campionato e una coppa italia. Scudetto AN Brescia 2021.
Oro World League e argento mondiale.
12 - NICCOLÒ GITTO - 12/10/1986, Roma. Sviluppa l’amore per la pallanuoto quando entra nelle giovanili della Lazio Nuoto, dove rimane dal 2002 al 2006. La stagione successiva si trasferisce a Cremona per poi fare ancora ritorno a casa. Nel 2008 firma con l’allora Leonessa Brescia e vi rimane 2 anni prima di passare alla Pro Recco: 8 campionati, 7 coppe italia, 1 Champions, 1 Lega Adriatica, 1 Supercoppa Len. Scudetto AN Brescia 2021.
KONSTANTIN KHARKOV - Il giocatore arriva dallo Jadran Spalato e andrà ad affiancare Boris Vapenski nel ruolo di mancino. Nel roster di Sandro Bovo va ad aggiungersi un altro tassello per la stagione 2022/2023. Kharkov ha firmato un contratto annuale con la società.
MATTEO GIRI, classe 2003
TOMMASO BAGGI NECCHI - Portiere, classe 2003
STAFF TECNICO
Coach: ALESSANDRO BOVO - vincitore, da giocatore, di una medaglia d'oro ai giochi olimpici
di Barcellona 1992 e di una di bronzo in quelle di Atlanta 1996. Da allenatore ha vinto uno Scudet- to, una Coppa Italia e una Euro Cup con la squadra che tuttora allena, l'AN Brescia.
Vicecoach: EDVIN CALDERARA Massoterapista: FRANCESCO MANCUSO Nutrizionista: ILARIA CANCARINI Preparatore Atletico: LUCA RODOLFI

 CALENDARIO
8-9 Ottobre: Turno Preliminare di Coppa Italia a Napoli. Girone A con Salerno e Posilli

NAZIONALE FEMMINILE, MICHELA TONDINELLI: 'LA QUARTA COPPA DEL MONDO? UN'EMOZIONE GRANDISSIMA'

Auckland - Il conto alla rovescia verso il debutto della Nazionale femminile in occasione della Rugby World Cup 2021 si interromperà domenica 9 ottobre alle ore 12.45 locali (1.45 in Italia), quando al Northland Events Centre di Whangarei le Azzurre scenderanno in campo con gli Stati Uniti nel primo incontro della fase a gironi.

La rassegna iridata neozelandese inizierà ufficialmente il giorno precedente, sabato otto ottobre, e si concluderà sabato dodici novembre: nella pool B l’Italia affronterà anche il Canada (Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 16 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana) e il Giappone (Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 23 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana); gli incontri saranno trasmessi su Rai 2 e in simulcast su Sky Sport.

Una giornata piovosa ha accompagnato oggi il doppio allenamento della Nazionale femminile, la mattina in palestra e il pomeriggio in campo con i gruppi divisi per reparti.

Michela Tondinelli, Azzurra numero 33, terza atleta italiana di sempre per numero di caps – 87, preceduta solo da Sara Barattin e Manuela Furlan – è parte alla spedizione italiana in veste di assistente allenatore partecipante al CIP - Coaching internship programme, promosso da World Rugby con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di tecnici donne nell’alto livello.

Tondinelli - schierata in tre Coppe del Mondo, nel 1991, 1998 e 2002 – detiene il record di partite giocate (13) e di punti segnati in un unico match (19, Italia v Russia nel 1998) nell’ambito della rassegna iridata: oggi vive il quarto Mondiale in una nuova veste ‘ma l’emozione è la stessa, anche se le responsabilità sono diverse’, esordisce: ‘Prima c’era chi mi spiegava cosa dovevo fare, e ricevevo le pressioni dall’esterno; invece ora sono io a indicare alle ragazze come comportarsi, e a lavorare con il ‘materiale umano’. Ricordo che, da atleta, mi aiutava molto prepararmi alle gare in un ambiente il più possibile tranquillo: quando si è stanche o tese una parola detta male mina l’equilibrio. Sto provando a trasferire la mia esperienza da giocatrice nel nuovo ruolo, e credo che la serenità del gruppo sia prioritaria per giungere a dei buoni risultati. La preparazione a una Coppa del Mondo implica trascorrere un lungo periodo insieme, dovremo essere bravi a bilanciare gli impegni e a individuare i giusti momenti di riposo, fisico e mentale.

A proposito delle attività svolte quotidianamente, specifica: ‘Stiamo lavorando gradualmente per condurre il gruppo al giorno della partita nelle migliori condizioni, stando attenti sia ai carichi di lavoro sul campo che in palestra. Mi sento molto coinvolta e mi fa piacere quando le ragazze, sia le veterane che le più giovani, mi chiedono dei consigli. Spero di trasmettere loro il mio entusiasmo, mi piace ‘vivere’ la squadra. Mi auguro, inoltre, di poter dare un esempio positivo a chiunque decida di intraprendere un percorso lavorativo in ambito tecnico-sportivo, perché ci siano sempre più ragazze che possano giungere a ricoprire ruoli professionali che sembravano preclusi'.

‘Un aspetto che mi ha molto colpito in relazione al passato – prosegue – è l’innalzamento del livello tecnico delle squadre partecipanti, ma anche la grandissima attenzione mediatica garantita all’evento, aspetti che sicuramente aiuteranno la diffusione del Gioco e l’aumento di consapevolezza nei confronti del movimento femminile. Inoltre la possibilità di svolgere, con il supporto del comitato organizzatore, delle attività di legacy che permettano alle squadre di entrare in contatto con la cultura del Paese ospitante al di fuori dell’ambito prettamente sportivo, rende onore allo sport come attività formativa e contribuisce a far crescere degli atleti nel senso più pieno del termine’.

‘L’unico consiglio che posso dare alle ragazze - conclude Tondinelli - è quello di viversi il presente con serenità, con la consapevolezza che ogni momento è unico, perchè ricorderanno questa esperienza per sempre’.

Le 32 atlete convocate:

Piloni

BARRO Francesca – Valsugana Rugby Padova, 1 cap
GAI Lucia – Valsugana Rugby Padova, 84 caps
MARIS Gaia - Wasps, 12 caps
MERLO Michela – Rugby Colorno, 11 caps
SEYE Sara – Transvecta Rugby Calvisano, 8 caps
STECCA, Emanuela – Arredissima Villorba Rugby, 3 caps
TURANI Silvia – Exeter Chiefs Women, 20 caps

Tallonatori
BETTONI Melissa – Stade Rennais, 72 caps
VECCHINI Vittoria – Valsugana Rugby Padova, 11 caps

Seconde linee
DUCA Giordana – Valsugana Rugby Padova, 31 caps
FEDRIGHI Valeria – Stade Toulousain, 36 caps
LOCATELLI Isabella – Rugby Colorno, 34 caps
TOUNESI Sara – Sale Sharks, 24 caps

Terze linee
ARRIGHETTI Ilaria – Stade Rennais, 56 caps
FRANCO, Giada – Rugby Colorno, 24 caps
GIORDANO Elisa (C) – Valsugana Rugby Padova, 56 caps
SGORBINI Francesca – ASM Romagnat, 13 caps
VERONESE Beatrice – Valsugana Rugby Padova, 12 caps

Mediani di Mischia
BARATTIN Sara – Arredissima Villorba Rugby, 107 caps
STEFAN, Sofia – Valsugana Rugby Padova, 69 caps

Mediani di apertura
MADIA, Veronica - Rugby Colorno, 32 caps
STEVANIN, Emma – Valsugana Rugby Padova, 2 caps

Centri
CAPOMAGGI Beatrice – Arredissima Villorba Rugby, 4 caps
D’INCA’ Alyssa – Arredissima Villorba Rugby, 10 caps
RIGONI Beatrice - Valsugana Rugby Padova, 57 caps
SILLARI Michela – Valsugana Rugby Padova, 70 caps

Ali/estremi
FURLAN Manuela – Arredissima Villorba Rugby, 88 caps
GRANZOTO Francesca - Unione Rugby Capitolina, 2 caps
MAGATTI Maria – CUS Milano Rugby, 46 caps
MUZZO Aura – Arredissima Villorba rugby, 27 caps
OSTUNI MINUZZI Vittoria - Valsugana Rugby Padova, 16 caps
ROLFI Sofia – Rugby Colorno, esordiente

---

Test Match Pre-Mondiali

Canada v Italia, Langford – Starlight Stadium, 24 luglio 2022 34-24
Francia v Italia, Nizza – Stade des Arboras, 3 settembre 2022 21-0
Italia v Francia, Biella – Stadio del Rugby, 9 settembre 2022 26-19

Match Rugby World Cup New Zealand 2021

USA v Italia, Northland Events Centre, Whangarei – Domenica 9 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
Italia v Canada, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 16 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana
Giappone v Italia, Waitakere Stadium, Auckland – Domenica 23 ottobre, kick off ore 12.45 ora locale / 1:45 ora italiana